I furbetti del Bancomat

La scusa "ho dimenticato di ritirare i contanti" potrebbe presto diventare obsoleta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2006]

(foto di Peter Hamza)

A quanti di noi è capitato di uscire a cena con amici, colleghi o parenti e, a fine serata, al momento di pagare qualcuno rivelava di essere senza contanti e di aver dimenticato di passare al Bancomat? "Dai, anticipameli tu, poi te li rendo appena possibile!".

Ma, pensandoci bene, quante volte invece capita che la gente dimentichi a casa il proprio cellulare? Può apparire paradossale ma, al giorno d'oggi, le persone dimenticano molto più spesso di rifornirsi di contante allo sportello automatico che non di infilarsi in tasca il prezioso strumento che le tiene a portata di mano per il resto del mondo ventiquattr'ore al giorno.

Philip Yuen, ex programmatore Microsoft, deve aver seguito questo ragionamento quando, forse esasperato dall'ennesimo amico che aveva scordato i contanti, ha dato alla luce TextPayMe, un innovativo servizio che permette di effettuare pagamenti semplicemente inviando un messaggio di testo dal proprio cellulare.

Analogamente al popolare PayPal, anche per TextPayMe è necessario aprire un account online e vincolarlo alla propria carta di credito o al proprio conto corrente bancario. Una volta attivato, il servizio consentirà di effettuare pagamenti semplicemente inviando un SMS che contenga l'importo da trasferire e il numero di telefono del beneficiario. Un immediato messaggio di conferma comunicherà l'esito dell'operazione. Il limite mensile di spesa è fissato a cinquecento dollari e il servizio è completamente gratuito, quantomeno per gli utilizzatori che si sono iscritti già dalla versione beta, anche se a regime alcune transazioni potranno essere a pagamento.

TextPayMe è attualmente disponibile soltanto negli Stati Uniti ma, stando a quanto dichiarato sul sito, il proposito è quello di espandersi in Europa e nel resto del mondo nel minor tempo possibile. Lo stesso Yuen, intervistato in merito alle tempistiche di attivazione in Italia, ha risposto testualmente:"Non vediamo l'ora". Le prospettive per la neonata attività sono più che rosee, se consideriamo che solo negli stessi Stati Uniti i possessori di un telefonino sono 208 milioni e gli utilizzatori di PayPal 96 milioni.

Fin qui sembra una prospettiva più che accattivante per i cronici smemorati del contante. Analizzando a fondo i termini del contratto di utilizzo di TextPayMe scopriamo che, sottoscrivendolo, di fatto autorizziamo la società a visualizzare i dati del nostro estratto conto: questo potrebbe scoraggiare la già diffidente clientela italiana. In ogni caso, Yuen e i suoi soci stanno cercando partner commerciali, ovvero gestori di reti radiomobili, che supportino il servizio anche in Europa: i nostrani "furbetti del Bancomat" sono avvisati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Pagare via cellulare non è modernità!!!!!!!!!!!! Leggi tutto
27-2-2006 12:05

Ma poi quanto sarebbe sicuro? Non si capisce molto bene come funziona. L'ID e' vincolato anche al numero di cellulare? Quindi, SMS dal tuo cellulare con nostro numero di codice e password piu' importo da addebitare piu' informazione a CHI addebitarlo (un altro numero di codice, quello dell'esercente presumo). Non so voi ma la vedo... Leggi tutto
25-2-2006 12:20

Io non ritiro mai i contanti, ma pago sempre con il Bancomat... non vedo il problema. :)
25-2-2006 10:46

ma non bastava... Leggi tutto
25-2-2006 01:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (578 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics