Vibra mouse

Tra le ultime novità in arrivo dal Paese del Sol Levante c'è il mouse che vibra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2006]

Il mouse che vibra prodotto dalla nipponica Laos

Per tutti coloro che trascorrono nottate davanti al computer, ma anche per chi, occupandosi magari di controllo di gestione, tende ad assopirsi davanti a pagine e pagine di numeri, ecco una vera "chicca tecnologica" in arrivo dal Giappone: il mouse che vibra.

Prodotto dalla nipponica Laos, questo mouse ottico a vibrazione è dotato di un piccolo motore che può essere acceso o spento (a seconda che si voglia attivare la vibrazione o meno) premendo un pulsante sulla rotella superiore. Una serie di pallini a rilievo, studiati per renderlo maggiormente ergonomico, ricopre la parte tondeggiante su cui poggia il palmo della mano, mentre tre tasti consentono le normali funzioni di un mouse.

Se attivato, emetterà a intervalli regolari delle leggere vibrazioni in grado di massaggiare la mano e il polso, rilassandone la muscolatura contratta. Si collega tramite USB e, almeno per ora, è disponibile solo la versione per Windows. Il prezzo è di 2480 yen, ovvero circa 18 euro.

Ai più attenti lettori avrà sicuramente ricordato un altro mouse molto innovativo, l'iFeel di Logitech, il quale, sfruttando la tecnologia Immersion Desktop, che permette un largo margine di personalizzazione, emette delle vibrazioni in presenza appunto di determinati fenomeni preimpostati dall'utente (ad esempio: il passaggio del mouse su una precisa cartella del desktop, oppure l'arrivo di una nuova email).

Nell'universo mouse le idee bizzarre non si contano: abbiamo mouse a forma di freccia per i più creativi, a forma di bara per chi si sente un po' necrofilo, e ancora a forma di panino, di fiore, di coccinella e quantaltro la fantasia suggerisce. Tutto sommato, il mouse che vibra si può ancora annoverare tra i gadget più sobri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 ottobre


web metrics