Quei dossier sugli ex utenti Telecom

L'ex monopolista aveva accesso ai dati degli utenti passati ad altri operatori. Non era un'invasione della privacy, ma piuttosto una condotta anticoncorrenziale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2006]

Antenne sulla collina di Torino (foto di Stefano B

Oggi la prima pagina del quotidiano "La Repubblica" dà ampio risalto alla sentenza in cui Telecom Italia, trascinata da Fastweb in tribunale per pratiche distorsive della concorrenza, è stata riconosciuta colpevole di avere costituito dei dossier sugli utenti passati a Fastweb, per cercare di recuperarli con offerte perfettamente aderenti ai loro consumi.

L'ex monopolista intende però ricorrere contro il provvedimento del giudice, perché ritiene di non aver mai adottato queste pratiche scorrette e vuole procedere legalmente anche contro il Gruppo L'Espresso-La Repubblica.

I dati pubblici, come quelli ricavabili da banche dati delle Camere di Commercio su solvibilità e stato patrimoniale e dati "riservati" sul traffico telefonico, disponibili presso la divisione Rete di Telecom Italia, separata contabilmente e organizzativamente dalla divisione commerciale, per decisione dell'Authority non dovrebbero essere conoscibili da parte dei venditori e dei call center per operazioni commerciali.

Più che una minaccia alla privacy, si tratta quindi di una condotta anticoncorrenziale, severamente stigmatizzata dall'Authority, che aveva già comminato pesanti sanzioni a Telecom Italia, su forte pressione dei concorrenti.

Non è da confondere quindi con le indagini sul "caso Tavaroli", l'ex dirigente a capo della security Pirelli-Telecom Italia, da poco licenziatosi; Tavaroli, pur controllando il centro di supporto delle intercettazioni legali, formalmente ordinate dalla magistratura, avrebbe ordinato a un istituto di vigilanza privata intercettazioni telefoniche illegali su politici e imprenditori.

Per questo motivo Tavaroli è oggetto di un'indagine giudiziaria che potrebbe riguardare anche esponenti del mondo del calcio, per conto dei dirigenti dell'Inter, di cui Tronchetti Provera è uno dei principali azionisti.

Si tratta di due piste diverse: quella delle indagini su Tavaroli attiene ai rischi di una centrale così potente, a metà tra legalità e illegalità, in mano a uomini poco scrupolosi e per finalità antidemocratiche inquietanti, su cui la magistratura deve fare piena luce.

Il caso delle "schedature sui clienti" pone invece nuovamente l'opportunità della separazione, sul modello inglese, di rete e mercato, scorporando la Rete Telecom, come da anni chiedono i provider alternativi e importanti analisti e osservatori delle questioni delle Tlc.

Separare la rete ed evitare che l'ex monopolista impedisca ai suoi concorrenti l'accesso all'internet2, sul modello anche di quello che è avvenuto nel settore dell'energia con la separazione della produzione dalla distribuzione o nei trasporti tra rete ferroviaria e Trenitalia, rimasta sulla carta per la mancanza di concorrenza reale.

Il tema dello scorporo si porrà anche al nuovo Governo, diviso tra liberisti radicali (pronti a imporre la separazione), nazionalprotezionisti (preoccupati di indebolire una grande impresa italiana già molto vulnerabile finanziariamenre) e un partito filo-Telecom molto potente e trasversale, perché molto presente anche nella destra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13667 voti)
Maggio 2025
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 maggio


web metrics