La MPAA accusata di pirateria

La Motion Pictures Association of America, spietata nella propria battaglia contro la pirateria, è stata accusata di aver assunto un hacker per rubare informazioni da un sito torrent.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2006]

Foto di Omar Z

Torrentspy.com è un motore di ricerca per file torrent: nessuno dei file che permette di rintracciare risiede sui suoi server. Ma questo alla MPAA non interessa, tanto che a suo tempo ne citò in giudizio i gestori per pirateria.

Stando però all'atto d'accusa presentato ora da Torrentspy, disponibile in Pdf, la MPAA si sarebbe rivolta a un pirata informatico per ottenere informazioni riservate e molti altri dati.

L'hacker in questione (i puristi direbbero "cracker", anche se così sembra di parlare di biscotti) sarebbe stato pagato 15.000 dollari e la MPAA si sarebbe detta soddisfatta del lavoro fatto. Il mercenario telematico le avrebbe consegnato: un foglio di calcolo di Excel contenente entrate e uscite di Torrentspy da Gennaio a Giugno 2005; email private degli impiegati insieme a dati sensibili appartenenti agli stessi; informazioni dettagliate sui server della compagnia.

Compiuto il proprio lavoro, l'informatore si sarebbe poi "pentito" e avrebbe informato di quanto avvenuto Torrentspy stessa, che è così passata al contrattacco.

La MPAA, naturalmente, ha negato tutto per bocca di uno dei propri vicepresidenti: Kori Bernards sostiene che Torrentspy avrebbe sollevato questo polverone "per nascondere il fatto che stanno facilitando il furto", e afferma che "la legge è dalla nostra parte".

Il legale di Torrentspy, Ira Rothken, dice invece di avere "prove significative della malefatta e del coinvolgimento della MPAA. Pensiamo che sia ironico per la MPAA proclamare che stanno proteggendo i diritti degli studi cinematografici e poi andarsene a copiare illegalmente le proprietà altrui".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{utente anonimo}
prove sottratte illegalmente non hanno alcun valore Leggi tutto
26-5-2006 11:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1794 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics