La MPAA accusata di pirateria

La Motion Pictures Association of America, spietata nella propria battaglia contro la pirateria, è stata accusata di aver assunto un hacker per rubare informazioni da un sito torrent.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2006]

Foto di Omar Z

Torrentspy.com è un motore di ricerca per file torrent: nessuno dei file che permette di rintracciare risiede sui suoi server. Ma questo alla MPAA non interessa, tanto che a suo tempo ne citò in giudizio i gestori per pirateria.

Stando però all'atto d'accusa presentato ora da Torrentspy, disponibile in Pdf, la MPAA si sarebbe rivolta a un pirata informatico per ottenere informazioni riservate e molti altri dati.

L'hacker in questione (i puristi direbbero "cracker", anche se così sembra di parlare di biscotti) sarebbe stato pagato 15.000 dollari e la MPAA si sarebbe detta soddisfatta del lavoro fatto. Il mercenario telematico le avrebbe consegnato: un foglio di calcolo di Excel contenente entrate e uscite di Torrentspy da Gennaio a Giugno 2005; email private degli impiegati insieme a dati sensibili appartenenti agli stessi; informazioni dettagliate sui server della compagnia.

Compiuto il proprio lavoro, l'informatore si sarebbe poi "pentito" e avrebbe informato di quanto avvenuto Torrentspy stessa, che è così passata al contrattacco.

La MPAA, naturalmente, ha negato tutto per bocca di uno dei propri vicepresidenti: Kori Bernards sostiene che Torrentspy avrebbe sollevato questo polverone "per nascondere il fatto che stanno facilitando il furto", e afferma che "la legge è dalla nostra parte".

Il legale di Torrentspy, Ira Rothken, dice invece di avere "prove significative della malefatta e del coinvolgimento della MPAA. Pensiamo che sia ironico per la MPAA proclamare che stanno proteggendo i diritti degli studi cinematografici e poi andarsene a copiare illegalmente le proprietà altrui".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{utente anonimo}
prove sottratte illegalmente non hanno alcun valore Leggi tutto
26-5-2006 11:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3689 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics