Una dipendente risponde a Tronchetti Provera

Una dipendente, trasferita perché ha rifiutato la pensione, risponde alla lettera di Tronchetti Provera sul rispetto del codice etico aziendale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2006]

Foto di George Crux

Come abbiamo riportato qualche giorno fa, Tronchetti Provera ha scritto una lettera aperta agli 85.000 dipendenti Telecom Italia per replicare agli articoli, apparsi sul quotidiano La Repubblica e sul settimanale L'Espresso, sullo scandalo Tavaroli per le intercettazioni abusive, in cui il Presidente di Telecom Italia rivendica la correttezza del proprio comportamento e la sua conformità al codice etico aziendale.

Una dipendente Telecom Italia ha ritenuto, proprio sul punto dell'eticità dei comportamenti del vertice aziendale, di replicare a Tronchetti Provera. La lavoratrice Telecom Italia Paola P. è stata infatti trasferita a 50 Km di distanza dal suo precedente posto di lavoro perché avrebbe rifiutato di dare le dimissioni da Telecom Italia, accettando l'incentivo di accompagnamento alla pensione che, in questi mesi, viene offerto a molti lavoratori anziani.

La lavoratrice scrive: "Io sono soltanto un numero di matricola, anche obsoleto (come già ebbi occasione di dirle nella lettera aperta inviatale il 7 aprile scorso e per cui non ho avuto alcun cenno di riscontro) in quanto donna anziana, della Sua azienda; ma ho nonostante l'età, ancora abbastanza cervello per capire".

"L'articolo 4 del "codice Etico" da lei menzionato recita testualmente:
- Le società del gruppo riconoscono la centralità delle risorse umane nella convinzione che il principale fattore di successo di ogni impresa sia costituito dal contributo professionale delle persone che vi operano, in un quadro di lealtà e fiducia reciproca.
- Le società del gruppo tutelano la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro e ritengono fondamentale, nell'espletamento dell'attività economica, il rispetto dei diritti dei lavoratori. La gestione dei rapporti di lavoro è orientata a garantire pari opportunità e a favorire la crescita professionale di ciascuno".

"Per andare sul personale, mio malgrado, io che sono stata sempre fedele ai miei "padroni" ho lavorato con serietà, onestà, non avendo accettato il "misero" incentivo sono stata trasferita a 50 km da casa. Però poi la stessa azienda, che deve contenere i costi, non lesina premi, incentivi e quant'altro, anche in forma magnifica, con una disparità di trattamenti che certo non garantisce a tutte le sue risorse la stessa opportunità di crescita professionale".

"Pertanto le chiedo: se lei dice che "non mi posso riconoscere in questa falsa rappresentazione della nostra azienda", in quale articolo del codice etico, o in quale sistema di valori, posso trovare il mio riconoscimento aziendale?"

Sarebbe bello che Tronchetti Provera che, più volte ha sottolineato in passato, in interventi pubblici, la necessità di un innalzamento dell'eta pensionabile in Italia, come auspicato in questi giorni dal nuovo governatore di Bankitalia Draghi nelle sue conclusioni finali, rispondesse puntualmente e nel merito a questa lavoratrice.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Comunicare è vivere ? Leggi tutto
7-6-2006 11:27

{Nessuno}
Comunicare è vivere ? Leggi tutto
7-6-2006 08:28

{utente anonimo}
l'innalzamento dell'età pensionabile sembra una favola Leggi tutto
7-6-2006 01:05

{utente anonimo}
ex DIPENDENTE Leggi tutto
6-6-2006 23:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1339 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics