Una dipendente risponde a Tronchetti Provera

Una dipendente, trasferita perché ha rifiutato la pensione, risponde alla lettera di Tronchetti Provera sul rispetto del codice etico aziendale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2006]

Foto di George Crux

Come abbiamo riportato qualche giorno fa, Tronchetti Provera ha scritto una lettera aperta agli 85.000 dipendenti Telecom Italia per replicare agli articoli, apparsi sul quotidiano La Repubblica e sul settimanale L'Espresso, sullo scandalo Tavaroli per le intercettazioni abusive, in cui il Presidente di Telecom Italia rivendica la correttezza del proprio comportamento e la sua conformità al codice etico aziendale.

Una dipendente Telecom Italia ha ritenuto, proprio sul punto dell'eticità dei comportamenti del vertice aziendale, di replicare a Tronchetti Provera. La lavoratrice Telecom Italia Paola P. è stata infatti trasferita a 50 Km di distanza dal suo precedente posto di lavoro perché avrebbe rifiutato di dare le dimissioni da Telecom Italia, accettando l'incentivo di accompagnamento alla pensione che, in questi mesi, viene offerto a molti lavoratori anziani.

La lavoratrice scrive: "Io sono soltanto un numero di matricola, anche obsoleto (come già ebbi occasione di dirle nella lettera aperta inviatale il 7 aprile scorso e per cui non ho avuto alcun cenno di riscontro) in quanto donna anziana, della Sua azienda; ma ho nonostante l'età, ancora abbastanza cervello per capire".

"L'articolo 4 del "codice Etico" da lei menzionato recita testualmente:
- Le società del gruppo riconoscono la centralità delle risorse umane nella convinzione che il principale fattore di successo di ogni impresa sia costituito dal contributo professionale delle persone che vi operano, in un quadro di lealtà e fiducia reciproca.
- Le società del gruppo tutelano la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro e ritengono fondamentale, nell'espletamento dell'attività economica, il rispetto dei diritti dei lavoratori. La gestione dei rapporti di lavoro è orientata a garantire pari opportunità e a favorire la crescita professionale di ciascuno".

"Per andare sul personale, mio malgrado, io che sono stata sempre fedele ai miei "padroni" ho lavorato con serietà, onestà, non avendo accettato il "misero" incentivo sono stata trasferita a 50 km da casa. Però poi la stessa azienda, che deve contenere i costi, non lesina premi, incentivi e quant'altro, anche in forma magnifica, con una disparità di trattamenti che certo non garantisce a tutte le sue risorse la stessa opportunità di crescita professionale".

"Pertanto le chiedo: se lei dice che "non mi posso riconoscere in questa falsa rappresentazione della nostra azienda", in quale articolo del codice etico, o in quale sistema di valori, posso trovare il mio riconoscimento aziendale?"

Sarebbe bello che Tronchetti Provera che, più volte ha sottolineato in passato, in interventi pubblici, la necessità di un innalzamento dell'eta pensionabile in Italia, come auspicato in questi giorni dal nuovo governatore di Bankitalia Draghi nelle sue conclusioni finali, rispondesse puntualmente e nel merito a questa lavoratrice.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Comunicare è vivere ? Leggi tutto
7-6-2006 11:27

{Nessuno}
Comunicare è vivere ? Leggi tutto
7-6-2006 08:28

{utente anonimo}
l'innalzamento dell'età pensionabile sembra una favola Leggi tutto
7-6-2006 01:05

{utente anonimo}
ex DIPENDENTE Leggi tutto
6-6-2006 23:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2590 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics