Software libero al Rototom Sunsplash

La popolare manifestazione musicale ospita quest'anno anche il free software. Con un film e un dibattito coordinato dal nostro Michele Bottari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2006]

rototom

Sabato 8 luglio 2006, nel parco del Rivellino, a Osoppo (Udine), all'interno della manifestazione musicale e culturale Rototom Sunsplash, ci sarà un incontro dedicato al software libero. Si inizierà con la proiezione del film "Revolution OS II" di Arturo Di Corinto.

La serata proseguirà con un dibattito, coordinato da Michele Bottari, della redazione di Zews News, che avrà tra i partecipanti lo stesso Di Corinto e Daniele Masini, attivista di no1984.org.

Sulla falsariga del film, si toccheranno gli argomenti cari ai nostri lettori, che vedono il software libero come fulcro di un duro scontro politico, commerciale e istituzionale. Una guerra fra Stati Uniti e Unione Europea, fra i seguaci del software proprietario e gli sviluppatori di software libero, fra le corporation, che detengono i diritti del software commerciale, e i governi, che invece vogliono valorizzare e incentivare l'uso di quello libero.

Si parlerà di brevetti software, di Palladium, ma anche della particolare natura del software, strumento produttivo e al tempo stesso cognitivo, per indagarne la natura sociale. Sarà anche un'ennesima occasione per esplorare la possibilità di esportare i valori di questa filosofia, la cooperazione decentrata, la condivisione, il dono, il riuso, anche agli altri settori dell'economia e della società.

Al centro del dibattito anche il ruolo della politica, e l'esempio dei paesi che, sempre più numerosi, ricorrono al software libero per alfabetizzare i propri cittadini, risparmiare sui costi delle licenze e rivendicare la propria indipendenza economica e tecnologica dall'asse Washington-Redmond.

Il Rototom Sunsplash, versione italiana dell'omonima manifestazione giamaicana, è il primo e più importante festival di musica reggae in Italia. Si tratta di un rito, il cui nome deriva dall'usanza di protrarre lo spettacolo fino a quando il sole fa "splash", ovvero schizza fuori dal mare per inaugurare il nuovo giorno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2531 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics