Belle con il trucco... che non si scioglie

Un piccolo cofanetto refrigerante per conservare creme e make up a una temperatura e un tasso di umidità ottimale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2006]

Il Cosmetic Cooler nella versione basic

Ogni anno, all'arrivo del caldo torrido estivo, si ripete il medesimo copione. Proviamo a passare sulle labbra il costosissimo rossetto di una delle marche più esclusive che abbiamo comprato, indebitandoci fino al 2050, e la pasta nella nuance preferita si rompe, sciolta da un caldo insopportabile, rendendo inutilizzabile il prodotto di make up che ci fa sentire delle vere star.

Restiamo attonite a fissare nello specchio il nostro volto imbrattato di colore, indecise tra il pianto isterico e l'attacco di rabbia omicida.

Ecco allora che il frigorifero di casa si riempie di ogni sorta di ritrovato dell'industria cosmetica: creme per il décolleté, creme per il viso, fluidi leviganti, maschere rilassanti, esfolianti, purificanti, idratanti, rossetti e ombretti di ogni colore, neanche fossimo nello studio di qualche pittore.

Immancabilmente il maschio di casa, avendo già scarsa familiarità con il frigorifero (elettrodomestico che, nella sua immaginazione, si riempie da solo di ogni genere di cibo non appena inizia a scarseggiare), dinanzi a uno o due scaffali di vasetti colorati di ogni foggia, entra in crisi, indeciso tra l'assaggiare queste sicure prelibatezze di cui non ha ancora visto la pubblicità alla televisione, oppure il gettare via tutto per fare largo alle sue bottiglie di birra, unico genere per il quale si scomoda a entrare in un supermercato.

Hanno origine così alcune tra le liti più furibonde delle estati di tutto il globo; l'uomo in qualche modo manomette i preziosissimi prodotti di make up e la donna diviene preda di una crisi isterica con i fiocchi.

Non si può certo dire che gli uomini abbiano torto quando, una volta scoperta la vera natura di ciò che hanno appena ingerito o gettato via, urlano che il frigorifero non è il posto adatto per i trucchi. Che fare allora?

Sui siti internazionali dedicati al make up da circa un mese viene proposto il Cosmetic Cooler, ovvero un refrigerante per cosmetici femminili (e non solo) che garantisce una temperatura ottimale per la corretta conservazione dei cosmetici, ma anche un giusto tasso di umidità, per prevenire alterazioni delle proprietà dermatologiche delle creme, evitando inoltre la formazione di batteri.

Inventato dai cinesi, che detengono il monopolio del prodotto, è disponibile in svariate fogge: da quella più minimal, in plastica color rosso o bianco, a quella classica, in legno con specchio, a quella retrò, sempre in legno, che ricorda i vecchi portagioie delle nostre nonne. Si alimenta con normali pile stilo e può essere trasportato con discrezione ovunque, in vacanza come a casa.

I modelli in vendita hanno un prezzo variabile dai 225 dollari del modello base ai 405 dollari del modello retrò.

Sicuramente è un oggetto con un prezzo non accessibilissimo; ma quanto vi è costata, soprattutto in termini di salute, l'ultima litigata estiva con relativa lavanda gastrica per l'utilizzo del frigorifero di casa?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Vedasharma}
'sti Cinesi, però! Leggi tutto
24-11-2006 17:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4548 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics