Una finanziaria per ricomprare la Rete

Circola l'indiscrezione che la Cassa Depositi e Prestiti potrebbe acquistare la Rete di Telecom Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-08-2006]

L'ipotesi di un ingresso dell'australiano Murdoch nel capitale di Telecom Italia o, in alternativa, di un'Opa della spagnola Telefonica su Telecom Italia, fa riprendere consistenza ai progetti di scorporo della rete di Telecom Italia, separandola dalla divisione commerciale, come da tempo chiedono con forza i concorrenti piccoli e grandi dell'ex monopolista che non riescono a reggere la concorrenza dell'operatore dominante nella telefonia fissa, nell'Adsl e nella telefonia mobile.

Uno scorporo vedrebbe una "ripubblicizzazione" (o rinazionalizzazione) della Rete Telecom Italia che, fino al 1994 è stata dello Stato, direttamente attraverso la rete di proprietà dell'Asst (Azienda di stato dei servizi telefonici), che gestiva i collegamenti tra le principali città e quelli con l'Europa e, indirettamente, attraverso la Sip che possedeva le reti urbane e provinciali.

L'Azienda di stato dei servizi telefonici era stata valutata (anche grazie al suo vasto patrimonio immobiliare, ed essendo l'unica delle aziende statali in attivo, nonostante forti sprechi e corruzione diffusa) circa centomila miliardi di vecchie lire da analisti indipendenti stranieri; era poi stata acquistata da Sip per circa 6 mila miliardi di lire, mentre Sip è stata messa sul mercato nel '98 per circa 26 mila miliardi di lire.

Si ipotizza che oggi la Cassa Depositi e Prestiti (alimentata con il risparmio postale, partecipata dalle fondazioni bancarie e proprietaria del 30% circa di Poste Italiane) potrebbe acquisire la Rete telefonica per circa 14 miliardi di euro, una cifra pari a quella introitata dalla privatizzazione dell'intera Telecom Italia 8 anni fa.

Quattordici miliardi di euro è l'equivalente di una discreta manovra finanziaria, di quelle che costano lacrime e sangue ai contribuenti in termini di tasse e tagli ai servizi sociali e agli enti locali, come Comuni e Provincie, che si vedrebbero tagliati importanti finanziamenti per opere pubbliche come scuole e asili dalla Cassa Depositi e Prestiti che, in genere, li finanzia a tassi agevolati.

Sarebbe una situazione assurda: da una parte si ipotizza la vendita parziale o totale della stessa Cassa Depositi e Prestiti e delle Poste per risanare il deficit pubblico, senza ricorrere a pesanti tagli e nuove tasse, mentre lo Stato non ha più soldi per finanziare la costruzione e l'ammodernamento di strade e ferrovie; dall'altra parte si ricompra l'infrastruttura di Tlc del Paese.

L'ipotesi che gli stranieri acquistino Telecom Italia non comporta particolari rischi per la sicurezza come molti paventano perché, come dimostra la vicenda Tavaroli/Sismi, la privacy degli italiani è già a rischio, senza controlli e regole severe, anche con Telecom Italia in mani italiane.

A questo punto è meglio che il Governo si dedichi a favorire l'ingresso degli stranieri con regole e condizioni precise, piuttosto che a impedirlo con progetti onerosi e strampalati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{VvV}
Mancano i soldi? Potrebbero rinunciare al TAV
4-4-2012 08:37

{HOMO SAPIENS}
STANCHI DI QUESTA TELECOM Leggi tutto
14-8-2006 08:09

{Giuliano}
Sempre la stessa storia Leggi tutto
11-8-2006 14:26

{nino}
risiamo al gattopardo Leggi tutto
11-8-2006 12:04

{CARLO}
ATTENTI AL MORTADELLA !!! Leggi tutto
11-8-2006 10:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1039 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics