Separare la rete costa ma è utile

Intervista al responsabile dell'innovazione tecnologica dei Verdi Fiorello Cortiana sul caso Telecom Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-09-2006]

Abbiamo intervistato sul caso Telecom Italia il responsabile dei Verdi per l'innovazione tecnologica Fiorello Cortiana:

ZN: In questo momento i rapporti tra il vertice di Telecom Italia e il Governo sono ai minimi termini se, non peggio. Cosa si può fare per riprendere i termini del dialogo?

Fiorello Cortiana: "Il problema sul tavolo è legato agli interessi legittimi di una impresa che a suo tempo è diventata proprietaria di un monopolio pubblico, che Governo le aveva ceduto. Ora è possibile cercare una soluzione, costosa, perche da questa combinazione l'interesse generale possa trovare una forma societaria affidabile".

ZN: Se il governo non può utilizzare la golden share, perché la UE non vuole, cosa può fare per condizionare le scelte di Telecom Italia?

Fiorello Cortiana: "Le soluzioni sono varie e in modo contraddittorio, pasticciato e persino imbarazzante, si stanno affacciando. Io credo che la soluzione per riportare all'interno della dimensione di interesse pubblico l'infrastruttura di rete sarà comunque onerosa per le casse dello Stato, credo che una ipotesi di soluzione che ci darebbe un respiro strategico, oltre che finanziario, potrebbe essere quella di trovare partnership pubbliche, o partecipate, europee".

ZN: La scelta di scorporare la Rete e separarla dalle attività commerciali di Telecom Italia sembra venire incontro a molte richieste dei concorrenti e dei consumatori, ma può essere una soluzione valida e a quali condizioni?

Fiorello Cortiana: "Questa scelta non può costituire solo un espediente societario per agevolare vendita e disimpegno. L'esempio della BT, con la separazione tra rete e servizi, va colto nella sua sostanza, la quale risiede nel ruolo dell'OFFCOM, l'Authority britannica che garantisce, avendone poteri e strumenti, che tutti i competitori della società BT servizi abbiano le stesse condizioni, le stesse opportunità di uso della rete e delle sue potenzialità".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

migliaia di doppini scoperti e lasciati pericolanti Leggi tutto
17-9-2006 17:11

{utente anonimo}
Tesauro lo disse due anni fa Leggi tutto
17-9-2006 10:59

{Meglio così}
Forse usciremo dal labirinto oscuro Leggi tutto
16-9-2006 11:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1875 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics