La privacy dei potenti e la gente comune

Ogni giorno la gente comune subisce mille violazioni della privacy ma lo scandalo è solo per i potenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2006]

Da qualche mese a questa parte si vive il "ritorno dei dialer": cioè centinaia di migliaia di persone si ritrovano bollette telefoniche con addebiti per chiamate a numeri speciali, mai fatte.

Questa volta si tratta di utenti che non possiedono nemmeno un Pc e quindi non hanno potuto incontrare nella navigazione quei siti che ti scaricano il programmino per cambiare il numero di accesso remoto. Questi utenti vivono odissee drammatiche: perdono ore per parlare con call center, si sentono dire che devono pagare e basta, spesso subiscono la sospensione della linea anche se pagano parte della bolletta.

Se non è una truffa da parte dei gestori telefonici, allora c'è qualcuno che si introduce sulle linee e nelle centrali: si tratta di frodi telematiche e informatiche sempre più sofisticate.

Non è tutto: milioni di persone ricevono decine di telefonate al giorno. Sedicenti raccoglitori di fondi per sedicenti associazioni umanitarie, abbonamenti a giornali, vini, e poi tariffe, telefonini, Adsl. Non serve a niente protestare che non si è mai dato il consenso.

È come abbaiare alla luna: senza far niente ci si ritrova abbonati ad un altro gestore, passati da Fastweb a Telecom Italia o viceversa e magari fare 2-3 volte lo stesso percorso in un anno, con contratti che riportano una firma falsa e dati veri, dal codice fiscale alla data e al luogo di nascita.

E ancora: assicuratori che richiedono un appuntamento e sanno quanti figli ha l'interlocutore, e che scuola faranno, che pensione riceverà. E pubblicità che intasa le cassette, spot televisivi che continuano ad alzare il volume al massimo per richiamare l'attenzione, spam che aumenta nelle sempre più numerose caselle di posta elettronica degli italiani.

Potremmo andare avanti per ore, perché le intrusioni nella privacy degli italiani "normali" non si fermano mai: nemmeno quando ci si reca in ospedale (e arriva pubblicità mirata) o quando si muore, e i familiari sono assaltati da necrofori ed impresari funebri.

In Italia in questi anni non si è mai parlato tanto di privacy e le violazioni alla privacy non sono cresciute mai così tanto. Ma qui non abbiamo un Congresso Usa che mette al bando il marketing telefonico, oppure un Bush che introduce la galera per gli spammatori.

Le leggi draconiane che in quel Paese colpiscono la libertà delle imprese, quando ledono la privacy dei cittadini, non sono molto ammirate dai nostri economisti, pure innamorati pazzi della deregulation americana.

In Italia la classe politica si preoccupa, scandalizza, sconcerta, indigna e chiede misure esemplari solo quando ad essere colpita è la loro privacy, quella di lor signori. Se per esempio si trova una cimice sotto la scrivania di Berlusconi oppure si sbircia il conto in banca di Prodi, o li si tampona per sapere se sono drogati.

È una privacy per potenti, che pure sono sempre in tv e si compiacciono di dirci cosa cantano, la marca dei calzini, di apparire al timone di barche o in feste mondane, che parlano dei loro bagni e di chi vorrebbero o non vorrebbero trovarci dentro.

Per questo i temi veri, autentici, della democrazia, sollevati da vicende inquietanti come il caso Tavaroli non sono avvertite, ma snobbate dall'opinione pubblica, perché si confondono con una volontà di impunità e di reticenza più o meno mafiosa che la classe politica rivendica per sè.

Anche questo è un pericoloso segno dello scollamento tra classe politica e cittadini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Ma quale "privacy"? Leggi tutto
16-11-2006 03:30

{Alfonso}
OK, non facciamo spallucce Leggi tutto
2-11-2006 10:36

{Pieriagnul}
Spionaggio o curiosità? Leggi tutto
31-10-2006 15:44

{Gialiano}
Ecco la dimensione del problema Leggi tutto
30-10-2006 14:44

diverso il modo di pensare e reagire della società stessa Leggi tutto
30-10-2006 13:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2711 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 si aggiorna: arriva il menu Start con le categorie e l'integrazione dello smartphone
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics