Tra due anni niente più Adsl

Secondo un noto esperto di telecomunicazioni, tra un paio d'anni la rete non reggerà più ulteriori connessioni Adsl.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2006]

C'è un limite fisico di attivazioni Adsl per la rete ed è di circa il 60% delle linee telefoniche collegate. Oltre, scatta il rischio diafonia: un disturbo della comunicazione telefonica causato dal passaggio di un segnale da una linea a un'altra che può permettere l'ascolto di una comunicazione da parte di altri utenti.

Con l'attuale ritmo di crescita delle attivazioni Adsl, questo limite si raggiungerebbe in un paio d'anni. A ribadirlo e' Maurizio Decina, docente del Politecnico di Milano e intervistato sull'argomento dal Sole 24 Ore.

Per questo, continua Decina, è urgente passare alla rete Internet di seconda generazione, su cui Telecom Italia intende investire qualche miliardo di euro nei prossimi anni e su cui si è già aperta la battaglia tra Telecom e i suoi concorrenti per l'accesso e le sue regole e i suoi costi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

La "nuova" Rete (possibile) Leggi tutto
13-11-2006 21:26

Fuffo Docet Leggi tutto
13-11-2006 07:58

fuffo, sei capitato "a fagiolo": la persona giusta al moemnto giusto nel posto giusto. :evvai: Grazie della spiegazione! :grazie:
12-11-2006 22:33

Chi ci č arrivato vicino pių di tutti, sono Giovanni56 e Chemicalbit ... (lavoro da 35 anni sui servizi che viaggiano sulle coppie telefoniche, qualcosina ne so ...). Si parla in effetti dell' "ultimo miglio", pių precisamente ancora, di tutta la Rete d?Accesso in rame, che parte da una Centrale, un permutatore, si dirama man... Leggi tutto
12-11-2006 20:27

http://wilmaproject.unitn.it/news-16.html#17 2009 da noi si dice per la diffusione totale... a me starebbe anche bene ma SOLO SE smantellassero tutte le antenne di telefonia cellulari, cosa che non faranno mai e si sommeranno per un unico grande forno a microonde cittadino :( Leggi tutto
10-11-2006 00:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Preferiresti lavorare da casa piuttosto che andare in ufficio?
Sė, ma in azienda non me lo permettono.
No.
Sė, ma solo alcuni giorni alla settimana.
Sė, ma solo alcuni giorni al mese.
Sono costretto a farlo ma preferirei di no.
Non lo so.
Non ho un lavoro.

Mostra i risultati (2834 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics