L'obbligo del Bancomat e gli obblighi di Telecom

Entro il 2009 le parcelle dei professionisti saranno pagabili solo con il Bancomat. Ma cosa succede se si guasta la linea?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2006]

Dal prossimo anno le parcelle dei professionisti come medici, dentisti, psicologi, architetti, ingegneri, avvocati, notai, commercialisti superiori a 1000 euro saranno pagabili solo con Bancomat, carta di credito, assegni; dal 2009 basta che superino i 100 euro, cioè in pratica sempre. Questo lo ha voluto fortemente il ministro delle Finanze Visco per consentire la tracciabilità dei pagamenti e combattere più fortemente la forte evasione che si annida nel lavoro autonomo.

Il centrodestra ha gridato al grande fratello, per i rischi oggettivi che una tale trasparenza di tutte le operazioni legate anche ad ambiti delicati come la salute può comportare per la privacy di tutti noi; certamente rispetto alle prime ipotesi di tracciabilità immediata obbligatoria, da subito, la legge finanziaria è stata emendata introducendo una maggiore gradualità anche per permettere a tutti i professionisti di attrezzarsi adeguatamente.

Bisogna dire che finora l'Italia è stata agli ultimi posti in Europa per l'utilizzo della moneta virtuale come Bancomat e carta di credito, mezzi pochissimo usati nei rapporti con i professionisti.

La legge introduce l'obbligo di non pagare più in contanti ma non pone nessun obbligo a chi fornisce i servizi di assistenza e manutenzione per le linee telefoniche e trasmissione dati che supportano i Pos per le carte di credito e i Bancomat o anche per la verifica della copertura on line degli assegni ai gestori telefonici.

Pensiamo che Telecom Italia ha l'obbligo di riparare un guasto di linea anche affari entro le 48 ore e spesso questo limite viene superato. Sarebbe bene che si stabilissero nell'interesse dei professionisti e dei consumatori degli obblighi di riparazione entro tempi più solleciti e accettabili: un aspetto pratico importante che, come spesso succede, il legislatore non ha tenuto nella giusta considerazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

{utente anonimo}
Volevo segnalare che VISCO e' il vice Ministro delle Finanze...
2-2-2007 15:21

..c' era una certa dose di ironia e sarcasmo nel mio post, che forse non è stata colta... :wink: ..ma non so se stai scherzando qui sotto... ..ma tu pensi davvero che previti sia povero, vecchio e malato, tanto da non dover andare in galera?... ..e la legge per gli ultrasettantenni l' aveva fatta poco prima proprio berlusconi, che... Leggi tutto
16-11-2006 00:00

Ma quale linea... il problema è il POS Leggi tutto
15-11-2006 18:07

Non è così facile Banca asseg. cicol. GRATIS > 70 anni Leggi tutto
15-11-2006 12:22

IVA obbligatoria, fattura o non fattura Leggi tutto
15-11-2006 12:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1712 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics