L'obbligo del Bancomat e gli obblighi di Telecom

Entro il 2009 le parcelle dei professionisti saranno pagabili solo con il Bancomat. Ma cosa succede se si guasta la linea?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2006]

Dal prossimo anno le parcelle dei professionisti come medici, dentisti, psicologi, architetti, ingegneri, avvocati, notai, commercialisti superiori a 1000 euro saranno pagabili solo con Bancomat, carta di credito, assegni; dal 2009 basta che superino i 100 euro, cioè in pratica sempre. Questo lo ha voluto fortemente il ministro delle Finanze Visco per consentire la tracciabilità dei pagamenti e combattere più fortemente la forte evasione che si annida nel lavoro autonomo.

Il centrodestra ha gridato al grande fratello, per i rischi oggettivi che una tale trasparenza di tutte le operazioni legate anche ad ambiti delicati come la salute può comportare per la privacy di tutti noi; certamente rispetto alle prime ipotesi di tracciabilità immediata obbligatoria, da subito, la legge finanziaria è stata emendata introducendo una maggiore gradualità anche per permettere a tutti i professionisti di attrezzarsi adeguatamente.

Bisogna dire che finora l'Italia è stata agli ultimi posti in Europa per l'utilizzo della moneta virtuale come Bancomat e carta di credito, mezzi pochissimo usati nei rapporti con i professionisti.

La legge introduce l'obbligo di non pagare più in contanti ma non pone nessun obbligo a chi fornisce i servizi di assistenza e manutenzione per le linee telefoniche e trasmissione dati che supportano i Pos per le carte di credito e i Bancomat o anche per la verifica della copertura on line degli assegni ai gestori telefonici.

Pensiamo che Telecom Italia ha l'obbligo di riparare un guasto di linea anche affari entro le 48 ore e spesso questo limite viene superato. Sarebbe bene che si stabilissero nell'interesse dei professionisti e dei consumatori degli obblighi di riparazione entro tempi più solleciti e accettabili: un aspetto pratico importante che, come spesso succede, il legislatore non ha tenuto nella giusta considerazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

{utente anonimo}
Volevo segnalare che VISCO e' il vice Ministro delle Finanze...
2-2-2007 15:21

..c' era una certa dose di ironia e sarcasmo nel mio post, che forse non è stata colta... :wink: ..ma non so se stai scherzando qui sotto... ..ma tu pensi davvero che previti sia povero, vecchio e malato, tanto da non dover andare in galera?... ..e la legge per gli ultrasettantenni l' aveva fatta poco prima proprio berlusconi, che... Leggi tutto
16-11-2006 00:00

Ma quale linea... il problema è il POS Leggi tutto
15-11-2006 18:07

Non è così facile Banca asseg. cicol. GRATIS > 70 anni Leggi tutto
15-11-2006 12:22

IVA obbligatoria, fattura o non fattura Leggi tutto
15-11-2006 12:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (434 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics