Il bullismo digitale e gli italiani

Il problema non è Internet ma l'educazione e il rapporto con i ragazzi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-11-2006]

Foto di Dawn Allynn

Prendi un ragazzo di 12-16 anni e fagli vedere almeno per tre ore al giorno: cartoni animati violenti giapponesi; film di guerra; Tg in cui si parla di soldati che torturano, seviziano e fotografano; trasmissioni pseudodivertenti di scherzi atroci e gaffes terribili (tanto è tutto uno scherzo); e poi liti in diretta a base di insulti e calci di cantanti, attori e perfino politici e parlamentari.

Non discutere mai con questo ragazzo di ciò che è bene o male, secondo la tua religione o la tua etica laica, non discutere mai di queste trasmissioni e dei loro limiti e dei loro disvalori, lascia pure che si faccia l'idea che l'importante sia andare in Tv, avere successo, farsi dei soldi così.

Preòccupati solo che mangi e vada vestito bene, e dagli un telefonino con fotocamera e video. Non puoi fare diversamente perché devi lavorare, arrivi a casa stanco; non puoi perdere tempo perché se no sei fuori, espulso, marginalizzato, vai fuori mercato o ti licenziano.

Poi non stupirti se tuo figlio picchia un ragazzo minorato e mette il video on line, se gira dei film porno con le sue amichette o amichetti; e soprattutto, non dare la colpa a Internet, perché in questo caso Internet non c'entra niente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

{M}
lascia perdere i cartoni giapponesi... Leggi tutto
21-3-2007 09:13

Bullismo e immunità Leggi tutto
8-12-2006 17:29

{utente anonimo}
Giusto - Saggio-Corretto ...pero´.....!! Leggi tutto
6-12-2006 07:52

.Marco Lussetti.
Lettera della Consulta Provinciale degli Studenti di Trieste Leggi tutto
29-11-2006 23:57

{V}
certo che Leggi tutto
24-11-2006 18:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4886 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics