Un giudice blocca il Numero Fisso Vodafone

Il Tribunale di Roma blocca la commercializzazione del servizio assimilabile alla telefonia fissa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-11-2006]

Alcuni mesi fa un giudice aveva bloccato il servizio "Unico" di Telecom Italia, cioè la possibilità di utilizzare il cordless di casa sul numero fisso anche fuori casa come telefonino, proprio in virtù di un ricorso di Vodafone. Ora un altro giudice blocca, in seguito a un ricorso di Telecom Italia, la commercializzazione del servizio "Vodafone Casa Numero Fisso", cioè la possibilità di trasformare il proprio numero telefonico fisso in un numero mobile Vodafone, non pagando più il canone ma pagando le telefonate fatte in casa con la tariffa da fisso pubblicizzata dal famoso spot di Totti "Stacca la spina".

Vodafone incassa il colpo, sottolineando che il giudice ha riconosciuto una parte delle proprie ragioni, e auspica che l'Authority per le Comunicazioni trovi una soluzione. Infatti il giudice ha ritenuto che non ci sia obbligo per Telecom Italia di garantire la portabilità del numero fisso verso un gestore mobile, mentre non ci sarebbero problemi per Vodafone nel vendere numeri fissi nuovi.

Le due offerte, di Telecom e di Vodafone, avevano i loro limiti, anche comunicazionali: ad esempio non si diceva ai clienti che aderivano che nel loro caso non avrebbero più potuto passare ad un altro gestore mantenendo lo stesso numero.

Si trattava comunque di due novità importanti per la clientela italiana che, nel gioco dei veti incrociati e trascinati nelle aule giudiziarie tra due fra i maggiori gestori telefonici italiani, finiscono impantanate secondo una logica da azzeccagarbugli tipicamente italiana, piuttosto che vivere una moderna competizione su prezzi più bassi e servizi migliori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{Paolo}
Che P...E!!! Leggi tutto
4-12-2006 10:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3338 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics