Un giudice blocca il Numero Fisso Vodafone

Il Tribunale di Roma blocca la commercializzazione del servizio assimilabile alla telefonia fissa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-11-2006]

Alcuni mesi fa un giudice aveva bloccato il servizio "Unico" di Telecom Italia, cioè la possibilità di utilizzare il cordless di casa sul numero fisso anche fuori casa come telefonino, proprio in virtù di un ricorso di Vodafone. Ora un altro giudice blocca, in seguito a un ricorso di Telecom Italia, la commercializzazione del servizio "Vodafone Casa Numero Fisso", cioè la possibilità di trasformare il proprio numero telefonico fisso in un numero mobile Vodafone, non pagando più il canone ma pagando le telefonate fatte in casa con la tariffa da fisso pubblicizzata dal famoso spot di Totti "Stacca la spina".

Vodafone incassa il colpo, sottolineando che il giudice ha riconosciuto una parte delle proprie ragioni, e auspica che l'Authority per le Comunicazioni trovi una soluzione. Infatti il giudice ha ritenuto che non ci sia obbligo per Telecom Italia di garantire la portabilità del numero fisso verso un gestore mobile, mentre non ci sarebbero problemi per Vodafone nel vendere numeri fissi nuovi.

Le due offerte, di Telecom e di Vodafone, avevano i loro limiti, anche comunicazionali: ad esempio non si diceva ai clienti che aderivano che nel loro caso non avrebbero più potuto passare ad un altro gestore mantenendo lo stesso numero.

Si trattava comunque di due novità importanti per la clientela italiana che, nel gioco dei veti incrociati e trascinati nelle aule giudiziarie tra due fra i maggiori gestori telefonici italiani, finiscono impantanate secondo una logica da azzeccagarbugli tipicamente italiana, piuttosto che vivere una moderna competizione su prezzi più bassi e servizi migliori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{Paolo}
Che P...E!!! Leggi tutto
4-12-2006 10:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Ottobre 2025
Copilot Vision arriva in Italia: ora l'assistente "vede" il desktop e può eseguire comandi sul PC
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics