Niente copyright su Deledda e Pirandello

A fine anno scadono i 70 anni di diritti d'autore dalla morte dei due scrittori, ma la Siae chiede la proroga. Il partito dei pirati italiano si oppone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2006]

Foto di Vitezslav Valka

A fine 2006 scadono i 70 anni di tutela dei diritti d'autore per due tra i massimi scrittori italiani del '900, tra i pochi conosciuti anche all'estero per essere stati insigniti anche del premio Nobel per la letteratura: Grazia Deledda e Luigi Pirandello. La prima, forse, un po' ingiustamente dimenticata; il secondo, tra i più grandi drammaturghi di tutti i tempi, tuttora continuamente rappresentato nei teatri di tutto il mondo.

La Siae vorrebbe un'ulteriore proroga della tutela dei diritti d'autore. Ma il partito italiano dei pirati si oppone, affermando: "Non è affatto evidente che sia applicabile la logica degli eredi e del presidente Siae, secondo la quale sarebbe sufficiente il giudizio dell'Ufficio Studi Siae per far sì che i 70 anni della legge siano prorogati della durata del conflitto bellico (sei anni e 9/10 mesi)".

"L'applicazione di convenzioni internazionali interpretate per estensione non è per niente pacifica, di fronte ad una norma di legge tra l'altro neppure modificata in occasione di altre modifiche al testo intervenute anni dopo la convenzione internazionale citata".

A sostegno di questa battaglia ideale e politica, il partito dei pirati intende pubblicare alcune delle più celebri opere dei due premi Nobel italiani, rendendole finalmente realmente disponibili per tutti. Una pagina del loro sito raccoglie le firme per sostenere questa iniziativa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


E' importante firmare le petizioni per far capire che ci siamo, a Bruxelles queste cose le capisco e le recepiscono, a Roma iniziano a muoversi, la SIAE faccia e chieda quel che vuole, è suo diritto chiedere, magari concederglielo è altra cosa.... Trovo allucinante questa etica da pirati, la libertà non è pirateria, però se qualcuno si... Leggi tutto
11-1-2007 22:22

alcuni testi sono già online e scaricabili, sia dal loro sito che da liber liber. io, per quel che posso, diffondo l'iniziativa e localizzo.
3-1-2007 22:47

{Giovanni}
Pubblichino subito Leggi tutto
23-12-2006 01:13

pirata e' la SIAE ! Leggi tutto
21-12-2006 11:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3566 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics