Niente copyright su Deledda e Pirandello

A fine anno scadono i 70 anni di diritti d'autore dalla morte dei due scrittori, ma la Siae chiede la proroga. Il partito dei pirati italiano si oppone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2006]

Foto di Vitezslav Valka

A fine 2006 scadono i 70 anni di tutela dei diritti d'autore per due tra i massimi scrittori italiani del '900, tra i pochi conosciuti anche all'estero per essere stati insigniti anche del premio Nobel per la letteratura: Grazia Deledda e Luigi Pirandello. La prima, forse, un po' ingiustamente dimenticata; il secondo, tra i più grandi drammaturghi di tutti i tempi, tuttora continuamente rappresentato nei teatri di tutto il mondo.

La Siae vorrebbe un'ulteriore proroga della tutela dei diritti d'autore. Ma il partito italiano dei pirati si oppone, affermando: "Non è affatto evidente che sia applicabile la logica degli eredi e del presidente Siae, secondo la quale sarebbe sufficiente il giudizio dell'Ufficio Studi Siae per far sì che i 70 anni della legge siano prorogati della durata del conflitto bellico (sei anni e 9/10 mesi)".

"L'applicazione di convenzioni internazionali interpretate per estensione non è per niente pacifica, di fronte ad una norma di legge tra l'altro neppure modificata in occasione di altre modifiche al testo intervenute anni dopo la convenzione internazionale citata".

A sostegno di questa battaglia ideale e politica, il partito dei pirati intende pubblicare alcune delle più celebri opere dei due premi Nobel italiani, rendendole finalmente realmente disponibili per tutti. Una pagina del loro sito raccoglie le firme per sostenere questa iniziativa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


E' importante firmare le petizioni per far capire che ci siamo, a Bruxelles queste cose le capisco e le recepiscono, a Roma iniziano a muoversi, la SIAE faccia e chieda quel che vuole, è suo diritto chiedere, magari concederglielo è altra cosa.... Trovo allucinante questa etica da pirati, la libertà non è pirateria, però se qualcuno si... Leggi tutto
11-1-2007 22:22

alcuni testi sono già online e scaricabili, sia dal loro sito che da liber liber. io, per quel che posso, diffondo l'iniziativa e localizzo.
3-1-2007 22:47

{Giovanni}
Pubblichino subito Leggi tutto
23-12-2006 01:13

pirata e' la SIAE ! Leggi tutto
21-12-2006 11:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1082 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics