L'ombra di Microsoft su RSS

Microsoft ha fatto richiesta per due brevetti che, se registrati, potrebbero avere serie conseguenze sull'uso del protocollo RSS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-12-2006]

Foto di Craig Toocheck

La notizia si è diffusa in questi giorni a seguito di un intervento di Dave Winer, uno degli sviluppatori della tecnologia RSS, nel proprio blog: qualche giorno fa, dopo i regolari 18 mesi di segretezza, si è scoperto che nel giugno 2005, pochi giorni prima di annunciare il supporto a RSS da parte di Internet Explorer 7, Microsoft aveva sottoposto due richieste all'Ufficio Brevetti americano.

Uno dei brevetti richiesti vorrebbe coprire una "piattaforma di distribuzione dei contenuti (content syndication platform) [che] gestisce, organizza e rende disponibili per la fruizione contenuti che vengono acquisiti da Internet".

L'altro, complementare, riguarderebbe un'applicazione correlata a quanto sopra: descrive una "piattaforma [che] può acquisire e organizzare contenuti web e rendere tali contenuti disponibili per la fruizione tramite diversi tipi di applicazioni [...] Un utente può sottoscrivere un particolare web feed, essere fornito di un'interfaccia utente e fruire con efficienza di o leggere feed RSS usando sia un reader RSS che un browser web".

Seguono, nelle richieste, i nomi degli "inventori" di tali tecnologie: in buona parte sono gli sviluppatori che hanno incluso in IE 7 la capacità di gestire i feed RSS.

Qualche commentatore cerca di non pensare subito male: quella di Microsoft potrebbe essere soltanto una mossa di difesa preventiva avente lo scopo di evitare che un'ipotetica piccola azienda ottenga quello stesso brevetto e si possa lanciare così in una causa contro il gigante nel momento in cui questi usi le tecnologie protette.

D'altra parte, a essere precisi, Microsoft non sta tentando di brevettare la tecnologia RSS in quanto tale. I suoi sforzi sono invece più sottili e puntano a brevettare una piattaforma per gestire e manipolare i feed. L'obiettivo non è quindi impadronirsi del protocollo RSS, ma del modo in cui esso è e sarà usato.

Vedremo se, grazie ai brevetti software, bisognerà pagare royalty per una tecnologia che esisteva prima di Internet Explorer.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Giuliano}
Attingere alle idee altrui... Leggi tutto
29-12-2006 14:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3318 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics