I diritti della montagna e il WiMax

L'Unione delle Comunità Montane chiede che l'assegnazione delle frequenze per il WiMax tenga conto soprattutto delle esigenze della gente e non solo del mercato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2007]

Foto di Jenny Rollo

L'Unione Nazionale delle Comunità Montane è l'associazione che raggruppa gli amministratori locali (di tutti i partiti politici) degli organismi che raggruppano i comuni di montagna; questi vivono una condizione particolare di isolamento economico e sono anche i più penalizzati dal digital divide, la mancanza di accesso all'Internet veloce.

Per questo motivo le Comunità montane vedono molto positivamente lo scongelamento delle frequenze WiMax, finora detenute dalla Difesa, voluto dal ministro Gentiloni. Ma il loro presidente nazionale Enrico Borghi pone delle richieste molto precise al Governo, dei paletti perché la liberalizzazione delle frequenze non sia solo un'occasione di business ma un'importante chance di sviluppo economico, sociale e culturale per la gente di montagna.

Afferma Borghi: "Il nodo cruciale riguarda il modo in cui queste licenze verranno concesse. Infatti, la Difesa per la cessione delle frequenze finora usate per scopi militari avrà diritto a un rimborso per le modifiche tecnologiche cui andrà incontro: il rischio è che questi costi ricadano, come ultimo anello della catena, sugli utenti. Verrebbero così privilegiate le aree più popolose e più ricche, lasciando tristemente la montagna per ultima in questo cammino che vorrebbe vedere tutta l'Italia connessa in banda larga per il 2011."

Continua Borghi: E' auspicabile che venga studiato un sistema misto di licenze, che conceda ampiezze di spettro limitate al fine di attivare il servizio in microaree di 30-40 Km di raggio, così da incoraggiare un fenomeno di nascita immediata di reti locali favorite dai comuni e dalle comunità montane. Questo processo, se ben governato, potrebbe consentire di avere la banda larga in montagna ben prima del 2011.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi pių pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual č il pių pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2707 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics