La foto digitale ora è certificata

Presentata una certificazione per marchiare le foto in maniera indelebile già al momento dello scatto con l'identità dell'autore, la località e altre informazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2007]

Fare i furbi con l'assicurazione potrebbe diventar

Apprezziamo tutti la foto digitale quando sono necessari piccoli ritocchi, dagli occhi rossi all'inquadratura o per togliere una dominante. Inoltre è una pacchia per i creativi, non più costretti a selezioni cromatiche e posterizzazioni mediante lunghe e noiose sedute in camera oscura dall'esito incerto.

Tuttavia bene intendevano i liquidatori danni delle polizze RC Auto quando per primi storcevano il naso davanti a stampe di auto incidentate provenienti da camere digitali. Ma il progresso corre e le compagnie hanno passato all'ala (cioè ai clienti), limitandosi ad aumentare i premi, nonostante l'introduzione della patente a punti e la sensibile diminuzione degli incidenti.

Il problema è ancora più sentito (e sino a ieri irrisolto) quando si trattava di esibire prove nel corso di procedimenti giudiziari. Tuttavia pare che qualcuno abbia infine trovato la soluzione; forse un po' complicata, ma forse è anche la volta buona.

Frédéric Levaux, patron di CodaSystem che è detentrice dei brevetti, afferma che esiste un prototipo che provvede a "tatuare" in maniera indelebile qualsiasi foto digitale già al momento dello scatto.

Le informazioni convergono e sono inscritte con metodi steganografici in ogni singolo file provenendo dalle fonti più disparate: identità dell'autore per mezzo della firma digitale, la località è individuata mediante triangolazioni GPS, la data e l'ora esatta dagli orologi satellitari; e chi più ne ha più ne metta.

Infine le immagini così marchiate vengono ulteriormente criptate e inviate al server di CodaSystem, che stocca l'originale e fa avere una copia certificata conforme al destinatario, che potrebbe perciò usarla come prova accettata in giudizio oppure in ambito infortunistico o commerciale, per non parlare dell'impiego in ambito generale di sicurezza e prevenzione.

Per ovvi motivi chiunque potrebbe dubitare di una foto che, sebbene certificata, non ha per ora la stessa valenza probatoria di un atto notarile o di un verbale del cancelliere; ma è comunque fuori di dubbio che, in caso di contestazioni, il giudice potrà formarsi la convinzione a mezzo di questi ulteriori e convincenti elementi complementari, prodotti da terzi e certificati digitalmente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

ovviamente per avere le triangolazioni gps serve un ricevitore, ergo nuove fotocamere... ecco come rimettere in moto il mercato della digitale :D ne sanno una piu del diavolo :) le fotocamere già da parte loro indicano nella foto marca e modello della fotocamera usata... serve tanto poco per implementare nome e cognome dell autore, cosi... Leggi tutto
5-2-2007 18:36

leggi bene... ;-) si parla di steganografia + cifratura insieme
26-1-2007 21:30

{Andrea}
steganografia eh... Leggi tutto
26-1-2007 20:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2341 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics