Videofonini, sesso e adolescenti

I problemi etici e quelli educativi. E' giusto mettere al bando i cellulari nelle scuole?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2007]

Si susseguono i casi di scandalo legati all'uso dei videofonini da parte degli adolescenti fuori e dentro le scuole e c'è chi propone addirittura di metterli al bando per legge nelle scuole.

Il ministro Fioroni giustamente si oppone a questa ipotesi, perché già ora i Consigli di istituto nella loro autonomia possono decidere di inserire limitazioni nei regolamenti interni e perché già il buon senso e il normale esercizio della responsabilità educativa dovrebbe portare i docenti a sorvegliare e limitare l'uso e l'abuso del telefonino a scuola, nella consapevolezza che il telefonino è solo una parte della giornata e non deve diventare il principale "compagno" del tempo libero del ragazzo.

E' evidente che oggi ci troviamo di fronte a un gran polverone, un gran calderone in cui si mettono assieme fatti e gesti molto diversi tra loro, che hanno per comune denominatore solo gli adolescenti come protagonisti, la loro sessualità e il videofonino.

Si tratta di fatti molto diversi fra loro: molto diversa da altri casi è l'indagine di Ancona, che poi ha toccato molte altre città, in cui adulti sollecitavano, pagando con ricariche o soldi, ragazzi e ragazzi a inviar loro foto e filmati via Mms sul cellulare, che li ritraggono nudi, in pose osè o atteggiamenti porno.

Si tratta di un turpe fenomeno, una nuova frontiera della pedofilia che esce da Internet, sempre più controllata e monitorata, per andare sui cellulari, in possesso di tutti gli adolescenti. Questi fatti sono da condannare senza esitazioni e sconti e da reprimere.

Un'altra cosa sono adolescenti che, liberamente, diffondono loro foto e video via cellulare o on line nudi o mentre fanno l'amore con altri adolescenti. Anche qui bisogna distinguere: un conto è l'adolescente o un gruppo di adolescenti che costringono con la forza una loro compagna ad atti di libidine o violenza sessuale e ne mettono in giro come ulteriore sfregio le immagini; poi c'e' il ragazzo che si vendica dell'ex fidanzata mettendo in giro le sue foto che la ritraggono con lui, quando stavano insieme, in atteggiamenti intimi.

Si tratta di fatti che esprimono una sessualità malata, deviata, violenta, inaccettabile, basata sul possesso e sul rifiuto della dignità della persona: nascono in contesti in cui gli adolescenti sono abbandonati, privi di un contesto familiare e sociale sano, ricco di stimoli e attento.

Un'altro conto sono adolescenti che scoprono la loro sessualità, vivono le lero esperienze non più in modo solo privato, oppure condividendole al massimo con il racconto orale alle loro amiche o amici più vicini. Al contrario le vivono in modo pubblico, esibizionistico e mediatizzato attraverso cellulari e Internet, che sono poi gli strumenti che quotidianamente usano per comunicare con la loro cerchia di amici "reali" e con quelli virtuali.

Si tratta di una modalità per questi ragazzi, innocente e naturale, a cui gli adulti non sono abituati (nemmeno quelli delle generazioni già disinibite del '68 e del '77) in un contesto fortemente segnato dalla Tv e dagli altri media, in cui la sessualità ha un ruolo centrale.

Si tratta di un fatto di moda: ci sono tanti ragazzi che raccontano di aver messo on line loro foto spinte, anche se non è vero; ma si tratta anche di una realtà, quella della sessualità adolescenziale "pubblica" ed esibita via telefonino, con cui genitori ed educatori devono sapersi confrontare senza inutili e controproducenti allarmismi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

:whistle: :whistle: Leggi tutto
8-2-2007 00:27

Sì, siamo d'accordo su tutto! ...E io mi sono pure fatto il sessantotto in prima persona! :twisted: (trallalero trallallà)
8-2-2007 00:24

eh già. siamo proprio tutti d'accordo su tutto.
7-2-2007 22:36

Non sono pessimista, osservo... vedo che il bordo del burrone non è una linea diritta, è frastagliato, se ridi puoi non vedere la rientranza che sta sotto i tuoi piedi. In quanto alle risate non sono Jorge da Burgos e mi fa piacere ridere. Il motto sessantottino esprime molto bene una presa di coscienza, solo ricordandone l'origine si... Leggi tutto
7-2-2007 22:30

Mi risulta che tutte le scuole d'Italia siano dotate di telefoni per rintracciare i figli in caso di emergenza e trovo che, se non fosse per i costi eccessivi, le scuole andrebbero schermate in maniera che i telefonini non possano funzionare all'interno. Per imparare qualcosa non servono i cellulari. Per usare il cervelllo nemmeno... Ma... Leggi tutto
7-2-2007 22:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1787 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics