Un pieno Usb di software

L'Île de France regala agli studenti delle superiori una chiavetta USB con free software. Lo sciovinismo francese premia una volta di più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2007]

Mentre l'Europa allargata si barcamena tra le offerte collaborative di Microsoft e le spinte sempre più pressanti verso il software libero, l'Île de France (cioè il dipartimento regionale che comprende Parigi e dintorni) rompe gli indugi e doterà gli studenti delle superiori di 175.000 chiavette USB da 1 GB, comprendenti tutto quanto occorre per connettersi e lavorare su internet.

Lo rivela LExpansion, precisando che questo ufficio mobile comprenderà tra l'altro "una completa suite per l'ufficio, un browser per internet, un client per la posta elettronica, un programma di chat e uno di audio/video".

In sostanza, gli studenti potranno navigare con Firefox e postare con Thunderbird anche su quei PC che non ne fossero dotati, come precisa J. B. Roger, consigliere tecnico delle Tecnologie Innovative.

"Con una spesa (che è da considerare un investimento) di 2,6 milioni di euro, presidi e capi d'istituto potranno distribuire queste chiavette fin dall'inizio del prossimo anno scolastico."

Roger ovviamente non lo precisa, ma c'è da scommettere che almeno una parte della spesa sarà finanziata con fondi comunitari.

A noi non resta che piangere, per due motivi. Il primo e il più evidente, non ha neppur bisogno di commento. Il secondo è che nel Belpaese le chiavette USB 2.0 da 1 GB a meno di 15 euro non son facili da trovarsi, a parte il costo aggiuntivo di eventuale software preinstallato o il fastidio di installarselo da sé.

Veramente, di motivi ce ne sarebbe anche un terzo, me è meglio far finta che non esista; perché anche avendo la chiavetta, da noi le aule informatiche dove sono?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Paolo}
Un pieno USB di software Leggi tutto
15-3-2007 13:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è più rivoluzionario, tra questi... qualcosa-book?
Chromebook
Ebook
Facebook
Macbook
Netbook
Notebook
Playbook
Ultrabook

Mostra i risultati (2493 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics