Amd affronta Intel a colpi di Bulldozer

Nel breve e medio periodo le due case saranno ancora impegnate a battersi sul piano tecnologico e commerciale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2007]

bulldozer

Stando alle stime degli analisti economici, AMD avrebbe in mano circa il 25% delle forniture di CPU nelle varie tipologie richieste, mentre Intel avrebbe perso quote di mercato intorno al 40%.

La battaglia dei prezzi e la rincorsa alle prestazioni continua e pare non avere mai fine; ma che sia una fortuna per i consumatori resta tutto da verificare, perché per far girare programmi affamati di risorse e sempre più complessi e invasivi, avranno disposizione macchine a obsolescenza ormai paragonabile solo alla velocità dei processori che le equipaggiano.

Anche se i vicepresidenti di AMD Allen e Rivas predicano bene, agitando rametti di ulivo, e ipotizzano la fine di una competizione con Intel che di fatto nuocerebbe a entrembe le società, dietro le spalle nascondono il bastone, perché tra pochi mesi per le macchine di gamma alta sarà lanciato Barcelona, un processore vero quadricore. Questa CPU dovrebbe essere circa del 30-40% più veloce dell'ultimo nato di casa Intel, che soffre di dover condividere i dati tra due CPU dualcore affiancate.

Entro il 2007 è inoltre in programma l'uscita del processore per portatili Griffin, studiato per contrastare la marcia del Centrino, mentre per inizio 2009 al più tardi dovrebbero essere lanciati due nuovi processori: il primo è identificato per ora col nome Bulldozer, che è tutto un programma, mentre il suo successore sarà Fusion, che dovrebbe incorporare anche un processore grafico ATI.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

bellissima l immagine scelta per l'articolo :lol: quadricore... ma ne abbiamo davvero tutti bisogno di questa potenza?
10-2-2007 15:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Scegli una risposta e poi leggi questa pagina.
E' nato prima il telefono
E' nato prima il fax

Mostra i risultati (2276 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics