Denunciata Sky per la pubblicità degli 11 euro

Un'associazione di tutela dei consumatori denuncia Sky per pubblicità ingannevole: non veritiero lo spot degli 11 euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2007]

Una delle maggiori associazioni italiane di difesa dei consumatori, l'Adiconsum, ha denunciato Sky all'Autorità Antitrust per pubblicità ingannevole. La campagna pubblicitaria incriminata è quella relativa a "SKY a 11 euro".

L'affermazione, ad avviso di Adiconsum, è falsa, perché il pacchetto più economico di SKY costa 24 euro al mese, esclusi film e sport. Inoltre nei messaggi pubblicitari non è definito con chiarezza che la promozione è riferita a uno sconto temporale.

Se l'Antitrust darà ragione ad Adiconsum, SKY subirebbe la quarta condanna per pubblicità ingannevole.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

sante parole... ma mi accontenterei di veder esposte le tariffe in maniera CHIARA. tanto si sa che "gratis" non dànno mai nulla. Leggi tutto
13-2-2007 01:31

{lorenzo}
Come mai ci hanno messo così tanto a denunciarli? Leggi tutto
12-2-2007 18:07

Benvenuto eagleman! :ciao: Infatti l'articolo riporta "ad avviso di Adiconsum, ..." ... "Inoltre nei messaggi pubblicitari non è definito con chiarezza che la promozione è riferita a uno sconto temporale." ... "Se l'Antitrust darà ragione ad Adiconsum ...." Leggi tutto
11-2-2007 19:31

A dire la verità nessuno ha letto il trafiletto che veniva inserito nello spot. Gli 11 euro si riferiscono alla metà del prezzo del pacchetto base per i primi tre mesi. Quindi la pubblicità non è ingannevole.
11-2-2007 16:18

non siamo tutti fessi e sappiamo che ormai la parola gratis è inflazionata.... ci cerchiamo le note scritte in piccolo e siamo a posto. c'e da fare così. quando ho visto la prima volta la pubblicità di sky a 11 euro, o pensato: è una farsa :roll: senza neanche andare a vedere i depliant... ormai le riconosco al volo le truffe..
10-2-2007 15:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6731 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 novembre


web metrics