E ora Wind potrebbe rifarsi sui dipendenti

Dopo l'esternalizzazione del call center di Sesto San Giovanni, i sindacati temono ulteriori tagli al personale dopo il taglio dei costi di ricarica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2007]

Wind ha ceduto sul fronte del taglio ai costi di ricarica che non voleva applicare a tutti i suoi vecchi clienti che non fossero passati a profili tariffari meno convenienti. Ora il timore dei sindacati, anche se non esplicitato chiaramente, è che Wind copra il buco nei bilanci con nuovi tagli al personale. Nei giorni scorsi, infatti, le uniche parole di comprensione per la posizione, sempre più isolata, di Wind, erano state spese da dirigenti nazionali dell'Slc-Cgil e della Uilcom-Uil.

Il precedente recentissimo che giustifica queste preoccupazioni è la vicenda del call center Wind di Sesto San Giovanni, ceduto alla Omnia con tutti i suoi 275 lavoratori, nonostante due giorni di sciopero nazionale dei dipendenti Wind con una forte mobilitazione anche sui media.

Dal 1 marzo il call center di Sesto è uscito da Wind con un accordo ufficializzato, con il sindacato in cui Omnia ha pagato poco più di due milioni di euro (in pratica il Tfr dei lavoratori finora accantonato) e Wind si sarebbe impegnata a garantire un appalto della durata di cinque anni.

I lavoratori non hanno accettato la decisione sindacale: più di 200 di loro intendendo impugnarla in tribunale e hanno ritirato la delega al sindacato stesso a trattare per loro la cosidetta "armonizzazione" contrattuale e retributiva nella nuova azienda. Ora la preoccupazione è che possano essere esternalizzati anche i servizi generali e la stessa rete Wind - come ha già fatto l'altro gestore mobile 3.

Intanto Sawiris, il nuovo padrone egiziano di Wind, si fa avanti per acquisire la partecipazione di Telecom Italia nel gestore Brazil Telecom: anche questa è globalizzazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

precisazioni ... Leggi tutto
7-3-2007 23:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1526 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics