Novità nella portability dell'Adsl

Una nuova normativa dell'Authority per le comunicazioni, per garantire i passaggi da un gestore Adsl all'altro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2007]

Dovrebbe uscire in settimana la normativa dell'Authority, tanto attesa, che regolamenta il passaggio degli abbonati Adsl da un Internet provider a un altro, non solo da Telecom Italia agli altri ma anche tra i diversi gestori.

In pratica, non dovrebbe più succedere venga scollegato dal vecchio attendendo tempi interminabili, prima di essere collegato al nuovo, con un rimpallo delle responsabilità tra un gestore e l'altro, antipatico e frustrante per il cliente.

Un cliente che vuole lasciare Alice non dovrebbe attendere più di cinque giorni, in cui Telecom è legittimata a proporgli offerte migliori per convincerlo a rimanere; sarà sempre cura di Telecom gestire il passaggio anche per i passaggi tra gestori diversi.

Tale regolamentazione era diventata indispensabile dopo il decreto Bersani, che permette a un abbonato di poter cambiare Internet provider, senza attendere il tempo minimo contrattuale di un anno, anche se il provider potrà chiedere il pagamento di una penale (che deve limitarsi ai costi vivi per le operazioni di cessazione).

Speriamo solo che Telecom predisponga un servizio interno adeguato per queste nuove incombenze e anche una linea telefonica gratuita, possibilmente distinta dal 187, dove trovare una risposta tempestiva e affidabile ai problemi che il cliente può trovare nel passaggio di provider.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Ciao E' una opzione che affronterò. Ne potrò ricavare: - 6 euro circa di ulteriore incazzatura :evil: - una presumibile risposta formale standard (... la sua istanza sarà considerata e provvederemo non appena... etc.) - nulla di concreto. Così come le lunghe attese al 187, i fax, le richieste di risarcimento, i solleciti... UN... Leggi tutto
31-3-2007 00:33

Ciao Milton! Hai provato a mandare una raccomandata con ricevuta di ritorno?
30-3-2007 23:52

Il PURGATORIO esiste Leggi tutto
30-3-2007 23:25

Credo che la colpa non c'e l' abbia solo telecom ( anche se non e' certo la piu' immacoalta ). Anche quando vuoi cambiare tariffario da Libero ti paventano lunghe attese e quindi lasci perdere.. attendendo appunto il momento di una nuova normativa come forse sara' questa che verra' approvata Finche' ti possono ricattare con lunghe... Leggi tutto
9-3-2007 22:28

Niente di nuovo sotto il sole Leggi tutto
9-3-2007 11:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2538 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics