Risparmio energetico e speranza di pulito

E' in corso la seconda edizione di EnergyMed.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2007]

colonnina

Non è forse un caso che la mostra EnergyMed abbia visto le luce ed ora rinnovi con successo le presenza presso i padiglioni della Mostra d'Oltremare a Napoli, da decenni capitale dell'emergenza rifiuti. E forse non è neppure un caso che se ne sia parlato poco o nulla, visto che l'eliminazione degli inquinanti è un business miliardario (in euro).

I trasporti sono nel mirino di chi si occupa di ecologia, a causa dell'inquinamento e del degrado ambientale indotto dagli elevati volumi del traffico metropolitano e autostradale; perciò in contemporanea si svolgerà il salone MobilityMed, cioé della Mobilità Sostenibile, con molti convegni sul tema ed un'ampia esposizione di prodotti tecnologici avanzati.

Tra questi ultimi ci fa piacere ricordare una realizzazione dell'Università degli Studi di Salerno, un prototipo dotato di motore elettrico che ricava l'energia da pannelli fotovoltaici su progetto e finanziamento europeo.

Ma non è tutto, ha fatto la sua comparsa anche il primo esemplare di motorino senza emissioni. Anzi no, qualcosa in effetti emetterà: un bicchierino d'acqua.

Dovrebbe chiamarsi, chissà perché, "Triggino" ed è alimentato a idrogeno "pulito" cioè¨ prodotto esclusivamente tramite l'energia solare.

Si prevede che sarà presto possibile effettuare ricariche a costo bassissimo mediante colonnine di distribuzione. Alla faccia delle "7 sorelle", dei blocchi del traffico e degli scioperi dei benzinai.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Triggino - il motorino che non inquina... Leggi tutto
11-3-2007 23:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4482 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics