Sulle Tlc Bersani non può dare lezioni

Oggi Bersani dà lezioni agli industriali sulle Tlc, ma solo ieri appoggiava Colaninno e la sua Opa scaricadebiti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2007]

Bersani, ministro delle attività produttive del governo Prodi, in questi giorni è prodigo di lezioni e giudizi severi agli imprenditori italiani e alle banche rispetto alle questioni delle telecomunicazioni che vedono lo stato svizzero, attraverso Swisscom, acquistare Fastweb e l'annuncio di Tronchetti Provera di essere pronto a vendere la sua quota di controllo di Telecom a chiunque la paghi bene, perfino ai discussi miliardari russi.

Peccato che il Bersani che oggi rimprovera gli imprenditori italiani di non essere all'altezza della sfida dell'economia globale e chiede alle banche italiane di subentrare per senso di responsabilità a Tronchetti, sia lo stesso Bersani che sei anni - fa sempre nello stesso incarico nell'allora governo D'Alema - sosteneva a spada tratta l'Opa di Colaninno su Telecom Italia, che scaricava su Telecom Italia sessantamila miliardi di lire di allora, che son gli attuali quasi 40 miliardi di euro di debito, per la gioia dell'Unipol, del suo manager Consorte, oggi indagato e delle banche italiane.

Quindi l'unico che oggi non può dare lezioni a industriali e banchieri italiani, che pure le meritano, è proprio Bersani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

{BILL GATES}
Bersani o D'Alema ? Leggi tutto
20-3-2007 19:58

{utente anonimo}
Capitalisti straccioni Leggi tutto
20-3-2007 09:46

{ken}
utilita' Leggi tutto
17-3-2007 19:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6189 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics