La tecnologia che spacca

Al Cebit di Hannover domina una tecnologia riciclata, ma di grande effetto: il navigatore satellitare. L'homo "tecnologicus" si evolve in "fighettus".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-03-2007]

Satellite

Quando abbiamo visto circolare i primi telefoni mobili, più di qualcuno ha sorriso a vedere quelle macchine infernali, trasportabili solo con orrende borse a tracolla, che facevano un baccano da inferno, e trasformavano il più elegante dei manager in un buzzurro di borgata. "Sì, sono qui al ristorante con degli amici", urlava l'executive sotto gli sguardi di tutti.

Scuotendo il capo, abbiamo dichiarato, di fronte a testimoni: "Questa tecnologia non prenderà mai piede". E ora, eccoci qua, a stupirci dei fatturati sempre in crescita, di utenti sempre più pigri, fighetti e spendaccioni, di un successo sempre più imponente, sia dal punto di vista dell'hardware che dei servizi offerti.

Se siamo così interessati alle analisi degli esperti e degli analisti è perché abbiamo segretamente il desiderio di imbroccare la tecnologia vincente, e magari farci un po' di soldi facili in borsa. Un po' come giocare ai cavalli: l'unica differenza è che le corse dei cavalli, di solito, non sono truccate.

Gli analisti sostengono che "il futuro delle telecomunicazioni è la convergenza". Certo, ma la convergenza che cos'è? E come posso andare dall'agente di borsa e dire "Mi investa dieci mila euro in convergenza".

Inoltre, la storia dell'ITC è piena di fantastiche macchinette convergenti finite nella soffitta della nostra memoria. Come dimenticare i telefonini con radio FM? E quanti di voi si sono realmente goduti i gol dell'Inter su uno sfigatissimo display da cellulare?

A ben osservare, le tecnologie che hanno veramente fatto guadagnare paccate di soldi agli azionisti, telefono cellulare a parte, sono state veramente poche: i PC e internet, almeno da noi, non sono mai decollati, forse a causa di un imbarazzante Digital Divide. Gli iPod e simili hanno fatto un bel botto, ma è stata una rivoluzione a metà: grandi vendite di hardware, ma mercato dei servizi audiovisivi stagnante su livelli infimi. Vale a dire che la gente si compra la macchina e poi pirata le canzoni (e vorremmo vedere).

Lo stesso si può dire della fotografia digitale, ma almeno qui nessuno ha fatto investimenti su negozi online e DRM. Palmari, Blackberry, Communicator: sì, se ne vedono in giro, ma è un mercato di nicchia. Non parliamo poi della mobile-TV, o della IP-TV, candidati fallimenti di rilievo.

Dal Cebit, il grande salone dell'elettronica in corso ad Hannover, arriva l'indicazione che non ti aspetti. Eccola qui l'altra tecnologia che spacca: sono i navigatori satellitari i veri protagonisti del momento. Una tecnologia vecchia, quasi snobbata, sicuramente poco convergente (almeno non con internet e la telefonia mobile), ha abbassato i prezzi d'entrata e ora presenta una crescita da capogiro.

Gli apparecchi dotati di software Gps venduti lo scorso anno in Europa sono diciannove milioni, una cifra assolutamente inaspettata, ma destinata a crescere parecchio. Due colossi, Garmin -dominatore mondiale- e TomTom -leader europeo- si spartiscono in modo facile facile il mercato, senza vedere concorrenti che possano minare i loro profitti.

La torta promette di allargarsi nel campo dei servizi, favorita dal fatto che l'utente comune (quello che non sopporta di pagare i diritti d'autore per la musica, ma che vede di buon occhio gli SMS e gli scatti alla risposta), paga volentieri per mappe e vocine ammiccanti.

La conferma che si tratti di un buon affare viene dalla pirateria, scarsissima per mappe e software GPS. Sono praticamente senza seguito anche i progetti opensource in questo campo.

La convergenza con la telefonia mobile potrà dare una mano: sono già pronti i servizi LBS, e addio riservatezza. Ma, molto più banalmente, l'elemento più trendy sembra essere la grafica 3D, che trasforma un itinerario in una sorta di videogame.

Altro che connettività, altro che convergenza, altro che nuovi modi di interazione sociale: la gente vuole solo macchine fighette e che costino poco.

L'obiettivo è sì trovare la strada senza perdersi, ma soprattutto trasformare la propria bagnarola nella berlina di lusso parlante che tanto abbiamo invidiato al nostro vicino.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)


Rimane il fatto che l'articolo mette in evidenza ancora una volta (se ce ne fosse bisogno) la sostanziale miserevolezza della nostra società contemporanea. L'importante è apparire, dimostrare: poco importa se la bella signora deve solo andare al centro estetico o al limite a fare la spesa, percorrendo ogni giorno i soliti 3 KM di... Leggi tutto
25-3-2007 00:19

{Luigi}
Convergenza VS. Diversificazione Leggi tutto
24-3-2007 23:05

{Luigi}
I produttori sono contenti, i consumatori anche Leggi tutto
24-3-2007 23:01

installare office pirata è un gioco da ragazzi, usi soltanto il mouse per premere sempre ok... spostare la mappa su una memory card richiede un lettore di memory (primo ostacolo, 15 euro per un lettore,ma siamo matti, e poi dove lo vendono!) e delle istruzioni precise da seguire per metterla nella cartella giusta: troppa fatica per i... Leggi tutto
23-3-2007 18:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3537 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics