Maroni, Meloni e La Russa, i pentiti della Urbani

Sempre più numerosi esponenti del centrodestra si dichiarano pentiti di aver approvato la legge Urbani sul peer to peer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2007]

Anche Vincenzo La Russa, esponente di prima grandezza del partito di Fini, invita gli studenti a non provare sensi di colpa quando scaricano musica da Internet non acquistandola, e suscita le ire dei responsabili delle associazioni dei discografici.

Prima c'era stata Giorgia Meloni, capo dell'organizzazione dei giovani di An: modificando il parere espresso in precedenza, anche in un'intervista a Zeus News, oggi, diventata nel frattempo vicepresidente della Camera dei deputati, ha affermato che non c'è niente di male nel download a fini privati.

Il primo outing tra i politici di centrodestra nell'ammettere di scaricare musica illegalmente da Internet era stato Bobo Maroni, addirittura ministro e collega di Urbani (nel governo Berlusconi): lo ha dichiarato tranquillamente, prima a Sabelli Fioretti sul magazine settimanale del Corriere della Sera, e poi alle telecamere delle Invasioni della bella e barbarica Daria Bignardi.

Sono molti i pentiti rispetto all'anti peer to peer nelle file della destra italiana: il proverbio dice che "solo gli imbecilli non cambiano mai idea", ma sarebbe meglio che questi pentiti traducessero le loro idee ed esperienze in una revisione della legge Urbani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

se i due torinesi avessero commesso il fatto dopo la Urbani, sarebbero stati condannati. Leggi tutto
15-5-2007 14:48

Che risulti a me non è mai stato legale... al massimo non perseguibile penalmente ma solo civilmente (niente prigione ma solo soldi da pagare). Ma ultimamente le case discografiche e cinematografiche hanno ottenuto qualcosa in più, vedi ad esempio la discussione http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?t=22174 Leggi tutto
15-5-2007 13:38

ma scusate un'attimo...io ero rimasto a fine 2006 quando hanno detto che dopo il caso di due sedicenni torinesi, la si era deciso che il download era legale se senza scopo di lucro... solo ora leggo della legge Urbani su wiki ed afferma il contrario... inzomma... :shock: come stanno veramente le cose??
15-5-2007 13:29

una cosa che mi aveva deluso della destra ... ora speriamo che prendano atto, le semplici parole nn bastano :roll:
23-3-2007 18:19

{pasquale}
ipocrisia Leggi tutto
23-3-2007 15:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1657 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics