Le vite degli altri

La realtà dello spionaggio e delle intercettazioni nella Germania dell'Est, prima della caduta del Muro di Berlino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2007]

Da qualche tempo nelle sale cinematografiche italiane è in programmazione il film tedesco, che ha vinto l'Oscar come miglior film in lingua straniera, Le vite degli altri, di Florian Henckel von Donnersmarck.

Illustra la realtà di un sistema spionistico immenso quanto efficace: quello della Stasi, la polizia segreta politica della Ddr, la Germania dell'Est, perfettamente operativo fino al giorno inatteso della caduta del Muro di Berlino nel 1989. Centomila agenti, duecentomila informatori, reclutati in tutti gli strati della popolazione tedesca orientale e anche in quella tedesca occidentale.

Il film fa giustizia di molte interpretazioni revisioniste e nostalgiche del regime comunista della Ddr, alimentate anche dall'insoddisfazione diffusa nelle popolazioni della ex Germania orientale a causa da un tenore di vita ancora basso.

Ben diretta e recitata, la storia è vista dalla parte di un capitano della Stasi che ascolta, grazie a spie disseminate in tutta la sua casa, tutta la vita di un autore teatrale, ben visto dal regime perché politicamente innocuo ma col torto di avere una compagna che piace molto al ministro della cultura e che accetta di avere una relazione con lui per timore di rovinare la sua promettente carriera di attrice.

Ricatti, violazione sistematica della privacy, utilizzo di strutture pubbliche a fini privati della classe al potere: potrebbe essere il copione di una vallettopoli italiana, di una nostra storia in cui spie, politici e attricette si intrecciano schifosamente.

Rispetto a noi c'è ancora di più il senso di un potere che "vuole sapere tutto", di un regime in cui non esistono zone d'ombra per nessuno, in cui il potere è esercitato con il massimo dell'arbitrarietà e tutti sentono che la propria vita, senza motivo, può da un momento all'altro cambiare o sparire nel nulla.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
D'estate che cos'è più importante per te?
Il frigorifero
Il ventilatore
Il condizionatore
L'antizanzare
La connessione a Internet anche in vacanza

Mostra i risultati (3191 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics