Le vite degli altri

La realtà dello spionaggio e delle intercettazioni nella Germania dell'Est, prima della caduta del Muro di Berlino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2007]

Da qualche tempo nelle sale cinematografiche italiane è in programmazione il film tedesco, che ha vinto l'Oscar come miglior film in lingua straniera, Le vite degli altri, di Florian Henckel von Donnersmarck.

Illustra la realtà di un sistema spionistico immenso quanto efficace: quello della Stasi, la polizia segreta politica della Ddr, la Germania dell'Est, perfettamente operativo fino al giorno inatteso della caduta del Muro di Berlino nel 1989. Centomila agenti, duecentomila informatori, reclutati in tutti gli strati della popolazione tedesca orientale e anche in quella tedesca occidentale.

Il film fa giustizia di molte interpretazioni revisioniste e nostalgiche del regime comunista della Ddr, alimentate anche dall'insoddisfazione diffusa nelle popolazioni della ex Germania orientale a causa da un tenore di vita ancora basso.

Ben diretta e recitata, la storia è vista dalla parte di un capitano della Stasi che ascolta, grazie a spie disseminate in tutta la sua casa, tutta la vita di un autore teatrale, ben visto dal regime perché politicamente innocuo ma col torto di avere una compagna che piace molto al ministro della cultura e che accetta di avere una relazione con lui per timore di rovinare la sua promettente carriera di attrice.

Ricatti, violazione sistematica della privacy, utilizzo di strutture pubbliche a fini privati della classe al potere: potrebbe essere il copione di una vallettopoli italiana, di una nostra storia in cui spie, politici e attricette si intrecciano schifosamente.

Rispetto a noi c'è ancora di più il senso di un potere che "vuole sapere tutto", di un regime in cui non esistono zone d'ombra per nessuno, in cui il potere è esercitato con il massimo dell'arbitrarietà e tutti sentono che la propria vita, senza motivo, può da un momento all'altro cambiare o sparire nel nulla.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2760 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics