Il capriolo coraggioso si getta nella mischia

Feisty Fawn è il primo rilascio di un sistema operativo Linux dopo la sorpresa del nuovo Debian, ed è pronto per il download.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2007]

Ubuntu

Da poche ore è disponibile l'ultima release di Ubuntu, la 7.04 che viene presentata in beta ma dovrebbe essere pienamente funzionante e non più ritoccata fino all'aprile del prossimo anno, quando uscirà un sostanzioso miglioramento comportante tra l'altro l'interfaccia grafica 3D.

Per il resto, la tendenza di Canonical, proprietaria del progetto, sembrerebbe quella di puntare allo sviluppo di versioni orientate al server piuttosto che al desktop, per cui il ritardo notevole nell'integrare un'interfaccia grafica tridimensionale non dovrebbe avere rilevanza di sorta.

L'aggiornamento proposto è soltanto la logica conseguenza del rilascio di Etch, Debian aggiornato e in grado di continuare a fornire la base per molti altri sistemi operativi inclusi Mepis, Knoppix e Xandros.

In merito, il patron e direttore generale di Canonical Mark Shuttleworth ha confidato che il successo di Ubuntu si basa sul modulo collaborativo tra utenti e sviluppatori, anche per quanto riguarda l'automatismo di rilevazione dei crash come avviene per il browser Firefox, pur se, data la complessità di quest'ultima release, s'è fatto ricorso a diversi livelli di collaborazione tra gli sviluppatori.

D'altro canto, la partnership con Linspire deve aver avuto un certo peso nella velocità dell'adeguamento, visto che esso era basato inizialmente su Debian e che solo da poco ha deciso di appoggiarsi a Ubuntu per lo sviluppo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{utente anonimo}
@dinosaurRipeto che i driver proprietari nvidia non sono inclusi ma si possono installare con un click direttamente dai repository Ubuntu. Quando saranno stabili e funzionali i driver liberi Nouveau, saranno inclusi quelli.Beryl non esiste più, ora c'è solo compiz ed è stabile sulla maggior parte dei sistemi, anche se... Leggi tutto
21-4-2007 15:28

in realtà non è proprio così primo perché nemmeno la prossima versione (nome in codice Gutsy Gibbon) prevista a ottobre avrà inclusi di default i driver proprietari nVidia (e nemmeno altri pacchetti chiusi) Ubuntu 7.10 will feature a new flavour - as yet unnamed - which takes an ultra-orthodox view of licensing: no firmware, drivers,... Leggi tutto
21-4-2007 01:43

Il capriolo di Ubuntu Leggi tutto
20-4-2007 11:33

{utente anonimo}
-Ubuntu 7.04(detta "feisty fawn") è una cosiddetta versione stabile. Non è una beta. -una versione nuova di ubuntu viene rilasciata ogni sei mesi, non ogni anno. -gli effetti tridimensionali sono perfettamente disponibili oggi, il problema è che ubuntu ha scelto di non includere automaticamente i driver proprietari (e non... Leggi tutto
19-4-2007 20:55

{utente anonimo}
coraggioso ? Leggi tutto
19-4-2007 20:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1081 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics