La posta in cassaforte

Poste Italiane si rivolge all'Imq, che certificherà sicurezza e qualità. Ai nastri di partenza Mail Room, per acquisire in digitale la corrispondenza cartacea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2007]

lucchetto

Da tempo il sito delle Poste italiane è oggetto del phishing più impudente e spietato, tanto che il sistema di pagamento a mezzo bancoposta viene rifiutato da parecchi siti di vendita online; a parte le ricorrenti segnalazioni degli utenti, ormai arcistufi di vedersi quotidiano bersaglio di uno spamming becero quanto ottuso.

Pare che l'Ente Poste si sia finalmente deciso a qualche cambiamento, tappando i buchi della propria rete. Per prima cosa si è rivolta all'Imq, Istituto italiano del Marchio di Qualità, che è leader per la certificazione dei sistemi di sicurezza, collaborante con il ministero delle Comunicazioni attraverso l'Ocsi, Organismo di Certificazione della Sicurezza Informatica, che è l'organismo pubblico a ciò preposto; e a Postecom, che è il gruppo di innovazione tecnologica del gruppo Poste Italiane.

Un sistema indipendente per la certificazione di attendibilità e qualità dei servizi, specie quando siano in gioco denaro e riservatezza dei clienti, è evidentemente l'aspirazione del momento di Poste Italiane, dopo un travagliato periodo che ha visto ridimensionamento degli uffici, riduzione di personale e apertura a velleità commerciali poco apprezzate dalla clientela.

L'aumento delle tariffe non è stato finora compensato dal miglioramento dei servizi: speriamo che sia la volta buona e non solo l'annuncio di buone intenzioni a favore della sicurezza.

Quanto all'innovazione propriamente detta, va riconosciuto tuttavia uno sforzo notevole. Da ultimo, al Forum sulla normativa, tecnologia, innovazione, trasparenza e organizzazione della Pubblica Amministrazione, tenuto il 20 aprile al museo della Scienza e della Tecnologia di Milano (con il patrocinio del Cnipa, Centro nazionale per Informatica nella Pubblica Amministrazione), è stato presentato un nuovo servizio: Poste Mail Room.

Il servizio permetterà di acquisire in forma digitale la corrispondenza cartacea, che raggiungerà così il destinatario più agevolmente, celermente e a costi inferiori. La riservatezza sarà non solo prevista (d'altronde è norma che ha dignità costituzionale) ma altresì certificata.

Resta da vedere se ciò comporterà davvero una diminuzione delle tariffe postali o il contrario; il precedente della posta prioritaria non è stato una grande dimostrazione di efficienza e tutto sommato è parso un mediocre esercizio di marketing.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Abolita con decreto del governo... :evil: (nel Maggio 2006...) ecco l'articolo di Repubblica a riguardo... Leggi tutto
26-4-2007 12:17

Da un tabaccaio, in fase di acquisto di francobolli, ho avuto anch'io la stessa informazione, ovvero che esiste solo più la posta prioritaria... A meno che sia proprio questo il motivo per cui... "la posta normale non è più da barzelletta"... :wink: Leggi tutto
25-4-2007 20:28

A me risulta che la posta normale non esista più, ormai si spedisce solo con la prioritaria. O mi hanno dato un'informazione errata? Leggi tutto
25-4-2007 20:19

{Antonino Capuzzo}
Mediocre esercizio di marketing . . . ??!!?? Leggi tutto
24-4-2007 12:28

{Fulvio Palma}
Daccordo, ma solo in parte Leggi tutto
23-4-2007 22:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2681 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics