La posta in cassaforte

Poste Italiane si rivolge all'Imq, che certificherà sicurezza e qualità. Ai nastri di partenza Mail Room, per acquisire in digitale la corrispondenza cartacea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-04-2007]

lucchetto

Da tempo il sito delle Poste italiane è oggetto del phishing più impudente e spietato, tanto che il sistema di pagamento a mezzo bancoposta viene rifiutato da parecchi siti di vendita online; a parte le ricorrenti segnalazioni degli utenti, ormai arcistufi di vedersi quotidiano bersaglio di uno spamming becero quanto ottuso.

Pare che l'Ente Poste si sia finalmente deciso a qualche cambiamento, tappando i buchi della propria rete. Per prima cosa si è rivolta all'Imq, Istituto italiano del Marchio di Qualità, che è leader per la certificazione dei sistemi di sicurezza, collaborante con il ministero delle Comunicazioni attraverso l'Ocsi, Organismo di Certificazione della Sicurezza Informatica, che è l'organismo pubblico a ciò preposto; e a Postecom, che è il gruppo di innovazione tecnologica del gruppo Poste Italiane.

Un sistema indipendente per la certificazione di attendibilità e qualità dei servizi, specie quando siano in gioco denaro e riservatezza dei clienti, è evidentemente l'aspirazione del momento di Poste Italiane, dopo un travagliato periodo che ha visto ridimensionamento degli uffici, riduzione di personale e apertura a velleità commerciali poco apprezzate dalla clientela.

L'aumento delle tariffe non è stato finora compensato dal miglioramento dei servizi: speriamo che sia la volta buona e non solo l'annuncio di buone intenzioni a favore della sicurezza.

Quanto all'innovazione propriamente detta, va riconosciuto tuttavia uno sforzo notevole. Da ultimo, al Forum sulla normativa, tecnologia, innovazione, trasparenza e organizzazione della Pubblica Amministrazione, tenuto il 20 aprile al museo della Scienza e della Tecnologia di Milano (con il patrocinio del Cnipa, Centro nazionale per Informatica nella Pubblica Amministrazione), è stato presentato un nuovo servizio: Poste Mail Room.

Il servizio permetterà di acquisire in forma digitale la corrispondenza cartacea, che raggiungerà così il destinatario più agevolmente, celermente e a costi inferiori. La riservatezza sarà non solo prevista (d'altronde è norma che ha dignità costituzionale) ma altresì certificata.

Resta da vedere se ciò comporterà davvero una diminuzione delle tariffe postali o il contrario; il precedente della posta prioritaria non è stato una grande dimostrazione di efficienza e tutto sommato è parso un mediocre esercizio di marketing.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Abolita con decreto del governo... :evil: (nel Maggio 2006...) ecco l'articolo di Repubblica a riguardo... Leggi tutto
26-4-2007 12:17

Da un tabaccaio, in fase di acquisto di francobolli, ho avuto anch'io la stessa informazione, ovvero che esiste solo più la posta prioritaria... A meno che sia proprio questo il motivo per cui... "la posta normale non è più da barzelletta"... :wink: Leggi tutto
25-4-2007 20:28

A me risulta che la posta normale non esista più, ormai si spedisce solo con la prioritaria. O mi hanno dato un'informazione errata? Leggi tutto
25-4-2007 20:19

{Antonino Capuzzo}
Mediocre esercizio di marketing . . . ??!!?? Leggi tutto
24-4-2007 12:28

{Fulvio Palma}
Daccordo, ma solo in parte Leggi tutto
23-4-2007 22:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2708 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics