Le telco e il gioco delle tre carte

La vocazione allo statalismo colpisce ancora. Padoa-Schioppa avrebbe sollecitato l'intervento di Generali nella vicenda Telecom.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2007]

money

Antoine Bernheim, presidente di Generali, sarebbe stato "contattato" dal ministro per l'Economia in merito a una possibile partecipazione della finanziaria all'acquisto di Telecom. Dopo aver assicurato l'appoggio all'azione del Governo, ovviamente Bernheim ha chiesto qualcosa in cambio e cioè un analogo trattamento in caso si verificasse in futuro un tentativo di scalata di imprese estere a Generali.

Quello che colpisce in tutta la vicenda sono le contraddizioni e le mezze bugie travestite da mezze verità e viceversa fornite dalle parti in causa e principalmente dal Governo nel suo complesso, che dovrebbe sedere in una casa di vetro dentro cui può guardare non soltanto ogni curioso ma anche ogni cittadino che si trovi a passare di lì.

Può essere che i padri costituenti avessero pensato di edificare sulla trasparenza e per la trasparenza, ma è indubbio che il tempo ha steso la sua patina e ora quei vetri andrebbero sottoposti a una pulizia a fondo come si faceva una volta, ad acqua sapone e fogli di vecchi giornali.

Le diffidenze manifestate in sede europea e sudamericana dai rispettivi antitrust nascono soprattutto dalla opacità delle transazioni ormai tutte sulla tecnica della scatole cinesi (chi è proprietario di che cosa, che è controllata da chi, il quale a sua volta...) aggravata dalla costante ingerenza della politica nella vita economica -ed è noto a tutti che senza motivo il cane la coda non la muove- e reiterata dalla espressa simpatia o antipatia istituzionale verso alcune imprese e finanziarie nazionali.

Anche a prescindere dalle cose in sospeso o da completare, non ultima la temporanea permanenza di alcuni uomini di Tronchetti Provera nel Cda che resteranno in carica fino al completamento della transizione e quindi circa fine anno, resta il nodo dei futuri ingressi di altri soci.

Uno dei futuri soci potrebbe essere Monte dei Paschi, tanto per non far nomi, che è gradita al governo ma che gradirebbe entrare piuttosto (anche qui la fiducia regna sovrana) solo dopo un coro di assensi da parte di tutte le Fondazioni che controllano le banche concorrenti; quanto a Fininvest, può essere che provi a rientrare al tavolo del poker tramite la partecipazione Mediobanca, ma con l'aria che oggi a livello politico tira contro la holding, pare assi difficile. E si potrebbe continuare a lungo.

Intanto il capitale estero sta a guardare, cercando di capire se sia ancora conveniente cercare a investire in Italia piuttosto che in Cina o in Corea, se sia meglio fare affari con i successori di Putin o con quelli di Castro. Quello che la nostra politica non vuole realizzare, è che l'UE è in posizione di retroguardia per quanto attiene l'economia mondiale, e che il nostro Paese è l'ultimo della fila.

Siamo quelli cioè che per forza di cose non hanno gambe per cercare di viaggiare alla medesima velocità di quelli di testa ma ora è stata abolita persino la preoccupazione di non aver alcun riparo alle spalle; anche in basso, dove le oneste spalle cambiano nome.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2469 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics