Senza Europa non c'è banda larga

Senza un Piano europeo che autorizzi investimenti pubblici nella banda larga non ci potrà essere in tempi brevi l'Internet di seconda generazione in Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2007]

Bisogna dare atto a Stefano Quintarelli, noto blogger ed esperto del mondo degli Internet provider, di aver lanciato un'importante provocazione chiedendo che si apra nel nostro Paese un pubblico dibattito sulla necessità di dotare l'Italia, in tempi brevi, di un'infrastruttura di Rete a banda larga cosidetta di seconda generazione per velocità trasmissiva, cioè in fibra ottica, così come si discute tanto di Alta Velocità per le Ferrovie o di nuove infrastrutture stradali.

Si spera che, in questo caso, il dibattito non sia troppo ozioso perché prolisso e ideologico come è avvenuto per l'Alta Velocità senza mai approdare a decisioni concrete ed ultimative in un senso o nell'altro.

Sul fatto che ci voglia una Rete a banda larga accessibile a tutti gli operatori e che copra l'intero Paese senza nuovi digital divide, a costi accettabili, non ci piove, anche se non sempre il mondo della politica avverte questa come una priorità per lo sviluppo e la crescita del Paese. Che gli attuali soggetti imprenditoriali delle Telco in Italia da Telecom Italia ai suoi principali concorrenti avvertano questa esigenza ma siano in grave difficoltà a passare alle realizzazioni concrete a causa della montagna di debiti che pesa su di loro senza eccezione per cui l'indebitata Telecom Italia è ancora quella che sta meglio rispetto alle varie Wind e Fastweb e H3G è un altro fatto indiscutibile.

Ci vorrebbe l'intervento di fondi pubblici, di investimenti statali che sono quelli che da sempre finanziano la realizzazione di opere pubbliche fondamentali ma che non possono offrire un ritorno in tempi brevi al privato. Un intervento di soldi pubblici che è proibitivo per lo Stato italiano marcato sempre strettamente dall'Unione Europea che un giorno sì e l'altro pure chiedono la riduzione dello stratosferico debito pubblico italiano.

La stessa Unione Europea è sempre molto attenta a bloccare gli aiuti pubblici ad imprese private perché distorti della concorrenza a livello comunitario, anche se indirizzati a creare le condizioni stesse dello sviluppo. A questo punto necessita un piano europeo per la banda larga, come aveva già previsto, addirittura profeticamente alla fine degli anni '80, il Libro Bianco di Delors, che conceda agli Stati europei di finanziare piani per la banda larga, sfondando gli stessi vincoli di bilancio in quanto investimento indispensabile e prevedendo anche sinergie e regole comuni come la neutralità della Rete e la parità di accesso per tutti gli operatori.

Senza Europa non ci sarà banda larga in fibra nemmeno in Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

vorrei segnalare il mio disappunto per l'accostamento non necessario all'alta velocità ferroviaria ed i termini non corretti usati nell'utilizzarlo: mi pare che usando questi termini si dimostri di conoscere molto poco l'argomento. quanto alla banda larga vi auguro di ottenerla presto, il più presto possibile e piacerebbe anche a me,... Leggi tutto
16-5-2007 18:23

{loredana}
ehm... ma cosa c'entra? Leggi tutto
16-5-2007 18:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4414 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics