Le parrocchie sono in rete, ma senza sito

Un'inchiesta dell'associazione dei webmaster cattolici rileva che, sebbene la maggioranza delle parrocchie italiane sia connessa a Internet, poche hanno un proprio sito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2007]

precooked

Connesse alla rete ma ancora senza sito: questo è il quadro che emerge da un'indagine sul rapporto tra Internet e le parrocchie italiane commissionato dalla WeCa, l'associazione dei webmaster cattolici, resa nota nel convegno nazionale dell'associazione svoltosi a Perugia nei giorni 17-18-19 maggio.

La ricerca è stata condotta nel periodo marzo-aprile 2007 con più di milletrecento interviste ad altrettanti parroci italiani selezionati in base alla dislocazione territoriale e alla popolazione della parrocchia.

In quasi l'86% delle parrocchie italiane c'è un computer e il 70% di esse dispone di una connessione Internet, utilizzata per vari scopi. Il 61,7% delle parrocchie ha un indirizzo di posta elettronica. Questo nonostante l'età piuttosto avanzata della maggior parte dei parroci italiani: quasi il 50% di essi ha più di sessant'anni ma lo scarto tra parroci giovani e anziani nell'uso di Internet è limitato.

Al contrario poche parrocchie, solo il 16%, sono titolari di un sito. Sono soprattutto le parrocchie del Sud ad avere un proprio sito; del resto, il computer è maggiormente diffuso proprio al Sud.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Hei Silent calma! Leggi questo Invito tutti a rimettere dentro le sciabole. :wink: Leggi tutto
30-5-2007 10:03

Ma come perché?! Hanno le tivù di stato gratis che si prostrano ai loro piedi ad ogni scoreggia che fanno, perché dovrebbero spendere denaro per siti internet che, magari, potrebbero diventare coraggiosi e mettersi contro la curia vescovile o comunque contro i vertici? Hai un'idea di come sia complessa la Chiesa di Roma? Non è quella che... Leggi tutto
29-5-2007 19:30

Giusto Silent, infatti la discussione era un'altra Hai ragione, ma il mio dubbio è "perchè non ce l'hanno?" Hanno i mezzi, perchè non li sfruttano a fondo? Il resto era OT :wink:
29-5-2007 17:50

Invito tutti a rimettere dentro le sciabole. La pluralità e internet dovrebbero essere sinonimi o sbaglio? Se le comunità religiose vogliono partecipare alle chiacchiere che passano di qui che male c'è? Io sono contrario solo alle invazioni di banda operate da Radio Maria. Il principio "libera chiesa in libero internet" non ha... Leggi tutto
29-5-2007 17:27

Ebbene mi hai scoperto :!: Sono un satanista :twisted: e un terrorista :blackhumour: Giusto per la cronaca... la gente segue Maria de Filippi, il Grande Fratello e non so quale altro programma culturale (in prevalenza). Credo che non facciano bene neanche questi ma meglio che vedersi le lunghe e noiose introduzioni al bene che la... Leggi tutto
23-5-2007 10:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (833 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics