Nuovi strumenti per le lingue con Google

E' ora possibile ricercare un termine in un'altra lingua e ottenerne la traduzione. E il "motore" di Mountain View si espande ancora di più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2007]

semaforo

Il motore di ricerca offre un nuovo strumento di traduzione istantanea (per ora in beta) in una dozzina di lingue compreso il cinese: permette di ricercare un termine in un'altra lingua e poi ottenerne la traduzione (limitata all'inglese, per ora).

Le lingue implementate sono le più comuni per lo meno restringendo la scelta alle aree più informatizzate; d'ora in avanti per compiere una ricerca anche ad alto livello non occorre più una conoscenza approfondita dell'inglese o magari di un qualche esoterico idioma: ci penserà -quanto meno per darci un'idea del significato- l'onnipresente e onnisciente motore di ricerca.

Veramente, occorrerebbe sempre far mente locale e definire Google "ex motore", perché in breve si è ingigantita, ha implementato, si è trasformata come e meglio di una di quella diaboliche macchinette che riescono a fare tutto, e bene, in cucina: dalla pasta con le sarde al tiramisù. Ad esempio, dopo l'utility che avverte i visitatori di un possibile rischio d'infezione sulla base del link selezionato, Google editerà un blog dedicato alla sicurezza online contenente avvisi, informazioni e consigli.

Ormai la possibilità di effettuare facili ricerche e fruire di altre utilità è solo un biglietto di presentazione dell'azienda di Mountain View, che è divenuta di fatto il maggior editore di contenuti; mentre la rivale Microsoft sembra aver accantonato per ora ogni ambizione di joint venture con Yahoo!, la vedrebbero impegnata a chiudere l'accordo con Salesforce, azienda leader nei contatti online con la clientela.

La mossa farebbe presagire una prossima apertura verso una clientela diversa, meno eterogenea e comunque più professionale di quella che sinora si è giovata di Google e delle sue feature per quanto sorprendenti e spesso innovative siano state; e se Google è disposta a sborsare i cinque miliardi e mezzo di dollari che sono il valore di borsa di Salesforce, non sarà solo per contrastare il passo alla rivale Microsoft.

Quest'ultima starebbe per concludere con SAP un simile accordo relativo a un programma di gestione online rivolto alle strutture commerciali, per cui una parte delle segrete cose potrebbe già essere ufficializzata nel corso del Developer Day organizzato da Google in dieci paesi per il 31 maggio, o al massimo alla convention di Dreamforce che si terrà a settembre a San Francisco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Cristian}
E' come babel fish? Leggi tutto
25-5-2007 21:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13717 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics