iXem supera Wi-Fi e WiMAX

Il Politecnico di Torino stabilisce un primato mondiale, realizzando un collegamento wireless a 20 Mbit/s a 300 Km di distanza, senza ripetitori. Per i telefonini invece è notte fonda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2007]

lab

A volte, essere italiani inorgoglisce, altre volte ci lascia indifferenti mentre dovremmo sentirci veramente arrabbiati. È di queste ultime ora la notizia che un'equipe del Politecnico di Torino, guidata dal professor Daniele Trinchero, ha battuto tutti i record realizzando un collegamento internet senza fili sulla lunghissima distanza e riuscendo nell'intento praticamente senza finanziamenti, usando solo fantasia, competenza tecnica, software open source e fondi di magazzino per quanto attiene l'hardware.

Il sistema di comunicazione, denominato iXem, supera le distanze coperte dalle soluzioni Wi-Fi (poche decine o massimo centinaia di metri) e quelle WiMAX (circa 40-50 Km). E' stato infatti realizzato un collegamento tra la sede del Politecnico con la Capanna Margherita sul Monte Rosa, a quota 4.556 metri d'altezza, e da qui verso il monte Valluga (in Austria, a 225 Km di distanza) e Pian Cavallaro (sull'Appennino Tosco-Emiliano, a 295 Km di distanza) con una velocità di 20 Mbit/s.

Il sistema iXem lavora con una potenza molto più bassa di quella di un telefonino e per alimentarlo è sufficiente un pannello solare. Da notare anche il basso costo: iXem infatti è stato pensato per le aree del Terzo Mondo, con l'intento di ridurre il digital divide.

Il ricordo corre subito alle letture giovanili e agli esperimenti di Marconi e di Meucci, tanto per citare i primi che vengono in mente; e forse per contrasto vengono richiamati anche i furbetti del quartierino che naturalmente esistono anche nel campo della politica applicata al marketing, con vista sulla tecnologia applicata.

Si è fatto un gran parlare in questi ultimi giorni, proponendolo come un risultato di grande impatto e superiore interesse economico, della riduzione dei costi sul roaming internazionale; quei costi cioè addebitati dai gestori di telefonia mobile a chi telefona da o verso un paese diverso da quello dove ha stipulato il contratto di fornitura.

Che il ministro Gentiloni si dica soddisfatto si può capire, perché fa parte del gioco; un po' meno comprensibile appare invece che, dopo anni di trattative, si sia arrivati solo a una diminuzione graduale dei costi i quali, a regime soltanto tra un paio d'anni, sarebbero ridotti non più del 50% rispetto agli attuali.

Nulla ci dice l'ineffabile Ministro sulle misure collaterali prese per evitare che i fornitori di connettività facciano cartello e adeguino le tariffe nazionali in modo da annullare le perdite derivanti da una riduzione tariffaria; anzi, lo slittamento temporale pare proprio finalizzato a consentire un adeguamento più o meno occulto e indolore perché diluito nel tempo. Anche in questo caso l'inventiva supera la tecnologia; peccato sia solo in negativo.

Che gli altri Stati del blocco Ue trovino -in mancanza di meglio- abbastanza utile l'accordo, non è solo questione di opinioni ma soprattutto di fatti: solo la Finlandia ci batte (forse) per rapporto tra cellulari e numero di abitanti; è una statistica che ritroviamo esponenzialmente confermata tra i nostri europarlamentari, funzionari e portaborse variamente titolati.

Alla fine addosso al consumatore nazionale resterà spalmato un doppio costo: quello dell'adeguamento tariffario in proprio e quello delle spese fisse del mondo europarlamentare che otterrà al contrario notevoli risparmi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

c'e solo da incrociare le dita... :?
30-5-2007 13:49

{Michel Fresnel}
l'equivoco di iXem che supera Wi-Fi e WiMAX Leggi tutto
29-5-2007 18:51

Lodevole esperimento, ma niente di nuovo. Leggi tutto
28-5-2007 20:20

{Maurizio}
Giusto per noi! Leggi tutto
28-5-2007 16:44

Sì, beato te che ci credi. Sarebbero messi entrambi fuori legge nel tempo di tirare un sospiro. Certo che sarebbe bello farsi tra amici una rete privata, anche se poi si dovesse fare la fine delle prime TV private eternamente a giocare a nascondino con Finanza e Escopost perché dichiarate "pirata"! :grrr: Leggi tutto
28-5-2007 16:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te cosa fa più spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilità tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (273 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics