L'altoparlante ad acqua

Un subwoofer da tavolo permette di visualizzare le onde musicali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2007]

vortex

Chi pensava che con lo strobo da discoteca l'espressione visiva della musica avesse raggiunto il massimo, si sbagliava. Infatti un certo Eric Zhang, terzo premio a un concorso di industrial design indetto da 3Nod, un fabbricante di cinture cinese, ha presentato l'ultima sua creazione, il Musical Wortex.

L'aggeggio permette di visualizzare la musica, o meglio le vibrazioni sonore, mediante i movimenti naturali dell'acqua che entra in risonanza con le onde sonore; insomma è una specie di spettrometro visuale, di un bel colore blu cobalto, che assume riflessi e sfumature cangianti a seconde della frequenza e intensità delle vibrazioni.

Il gadget consiste in un comune altoparlante opportunamente impermeabilizzato che presenta una bolla d'acqua nella parte superiore; un piccolo potenziometro permette di regolare il volume in modo continuo.

Peccato manchi un telecomando o un temporizzatore, per chi odia dormire al buio sarebbe stata un'idea usare il Musical Wortex anche come luce notturna.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Dottori? :shock: qualcuno si è sentito male? ...Ma al, te la sei presa? :roll: Era solo uno scambio di battute! :D :cincin: Leggi tutto
8-6-2007 18:36

vabè nn c'e niente di male a imparare qualcosa di nuovo da qualcun altro sul forum eh :D nn si nasce tutti dottori! saluti
8-6-2007 16:11

...Perché? Secondo te dove eravamo? :mrgreen: Un argomento come questo meritava una battuta che non fosse dissacratoria. :cincin:
7-6-2007 08:49

un cane che abbaia sott'acqua... ragazzi, tornate in voi!! :shock:
6-6-2007 21:02

Exactly! :unz:
31-5-2007 17:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4555 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics