Cinquecento borse di studio per l'università araba

L'Arabia Saudita ha bisogno di tecnici qualificati e ammetterà ai nuovi campus studenti di ogni nazionalità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2007]

Abdallah rex

L'ateneo, istituito dal re ʿAbd Allāh, con una dote di dieci miliardi di dollari, è tra il quinto e il sesto posto nel mondo per l'importanza dei finanziamenti.

Non aprirà prima di un paio d'anni, ma ha già iniziato a proporre ben cinquecento borse di studio cui possono concorrere studenti di ogni nazionalità, mentre circa 100 milioni di dollari serviranno da subito a finanziare le ricerche. Il Paese ha bisogno di tecnici qualificati, spiegano i responsabili, e verrà fatto ogni sforzo per accelerare i risultati del progetto.

L'università si indirizzerà a ricerca e specializzazioni interdisciplinari, tra cui specialmente energia e ambiente, ingegneria e scienza dei materiali, informatica e matematica applicata; le collaborazioni e le ricerche dovranno principalmente riguardare risorse idriche, desalinizzazione e reimmissione nell'atmosfera dei gas di combustione previa purificazione.

A regime, i campus potranno ospitare circa duemila studenti, tra cui almeno il 20% arabi, e oltre seicento dipendenti compresi i ricercatori. Sorgerà sulle sabbie del deserto che si stendono in prossimità di Jeddah sul Mar Rosso, a opera della concessionaria petrolifera Aramco.

Supervisore diretto della realizzazione sarà il Ministro del petrolio e risorse minerarie, ma una volta terminata la fase d'impianto l'ateneo godrà di autonomia amministrativa e finanziaria.

In Arabia Saudita le donne sono ammesse all'istruzione solo dal 1960 e oggi il numero delle laureate in informatica è più che triplo rispetto a quello degli uomini.

A proposito di donne, è inevitabile rilevare che sono sottoposte a a innumerevoli restrizioni e condizionamenti culturali, tradizionali, politici dovuti a un'interpretazione della legge islamica tra le più restrittive al mondo.

La donna saudita non può uscire o viaggiare senza il consenso del padre o del marito e lo fa solo se accompagnata; non è tuttora ammessa al voto né alla guida di un'automobile, e neppure se a bordo vi fosse il marito.

Alcuni progressisti, in verità, lo consentirebbero; ma solo perché il marito trasportato in qualità di "passeggero" non farebbe la figura di "autista della moglie", la quale -impegnata nella guida- non potrebbe importunarlo con le sue chiacchiere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

indirizzo web Leggi tutto
29-6-2007 19:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6645 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics