Il Pinguino in salsa rosa

In attesa di cucinarselo, i cuochi di Silicon Valley cominciano a contenderselo e a tirarlo per la... coda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2007]

ping

E' notizia di appena qualche giorno fa che quelli di Mountain View stanno collaborando con Mozilla per realizzare in Firefox una funzione identica a Google Gears, cioè la capacità di svolgere alcune funzioni offline per poi completarle non appena ristabilito il collegamento all'Internet.

Al riguardo Mike Shaver, uno dei principali sviluppatori in forza al progetto Mozilla, ha affermato che quest'ultima non punterebbe a un'egemonia di mercato e vorrebbe invece una pari opportunità per tutti quanti i browser esistenti; ma pare un'uscita dettata da motivi contingenti piuttosto che da ragionate possibilità, anche perché le statistiche vorrebbero Firefox come il browser più utilizzato nell'ambito dei sistemi open.

Prima ancora di dare la stura ai commenti (non è poi così campata in aria l'ipotesi di un'ennesima acquisizione) arriva la notizia che da metà settimana Google Desktop è disponibile anche in versione Linux in formato sia DEB che RPM; cioè in sostanza per tutte o quasi le versioni del Pinguino, dopo aver già strizzato l'occhio anche il Mac di Cupertino.

Chi ha provato la suite del gigante americano sa bene di cosa si tratta: un sistema invasivo che indicizza praticamente tutti i file del computer che lo ospita e permette di accedere rapidamente sia ad essi che alle risorse web per eseguire le ricerche volute dall'utente, email comprese, in gran parte anche offline.

La tecnologia di ricerca è proprietaria, quindi niente di paragonabile o Beagle o similari, e soprattutto niente open source; l'utility va quindi ad aggiungersi -nel quadro generale della visione planetaria di Google- alle altre già rilasciate per il mondo Linux coma la barra per Firefox, Google Earth e Picasa.

Se Microsoft mira in qualche modo ad impadronirsi di Linux stipulando patti di non aggressione con la proprietà della maggiori realizzazioni a uso commerciale (è recente il comunicato relativo a Red Hat), pare ormai indubbio che il concorrente mira sistematicamente a impadronirsi del controllo di ciò che facciamo col computer per presentarci poi quel che presumibilmente sia di nostro interesse.

Di lì ad arrivare a un subdolo spossessamento di fatto, basato cioè nel proporre "solo" quel che riterrà congruente al nostro profilo psicologico, il passo è terribilmente breve; anzi possimo affermare che già cominciamo ad adattarci all'idea, tanto da non percepirne più neppure il pericolo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5123 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics