Il Pinguino in salsa rosa

In attesa di cucinarselo, i cuochi di Silicon Valley cominciano a contenderselo e a tirarlo per la... coda.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2007]

ping

E' notizia di appena qualche giorno fa che quelli di Mountain View stanno collaborando con Mozilla per realizzare in Firefox una funzione identica a Google Gears, cioè la capacità di svolgere alcune funzioni offline per poi completarle non appena ristabilito il collegamento all'Internet.

Al riguardo Mike Shaver, uno dei principali sviluppatori in forza al progetto Mozilla, ha affermato che quest'ultima non punterebbe a un'egemonia di mercato e vorrebbe invece una pari opportunità per tutti quanti i browser esistenti; ma pare un'uscita dettata da motivi contingenti piuttosto che da ragionate possibilità, anche perché le statistiche vorrebbero Firefox come il browser più utilizzato nell'ambito dei sistemi open.

Prima ancora di dare la stura ai commenti (non è poi così campata in aria l'ipotesi di un'ennesima acquisizione) arriva la notizia che da metà settimana Google Desktop è disponibile anche in versione Linux in formato sia DEB che RPM; cioè in sostanza per tutte o quasi le versioni del Pinguino, dopo aver già strizzato l'occhio anche il Mac di Cupertino.

Chi ha provato la suite del gigante americano sa bene di cosa si tratta: un sistema invasivo che indicizza praticamente tutti i file del computer che lo ospita e permette di accedere rapidamente sia ad essi che alle risorse web per eseguire le ricerche volute dall'utente, email comprese, in gran parte anche offline.

La tecnologia di ricerca è proprietaria, quindi niente di paragonabile o Beagle o similari, e soprattutto niente open source; l'utility va quindi ad aggiungersi -nel quadro generale della visione planetaria di Google- alle altre già rilasciate per il mondo Linux coma la barra per Firefox, Google Earth e Picasa.

Se Microsoft mira in qualche modo ad impadronirsi di Linux stipulando patti di non aggressione con la proprietà della maggiori realizzazioni a uso commerciale (è recente il comunicato relativo a Red Hat), pare ormai indubbio che il concorrente mira sistematicamente a impadronirsi del controllo di ciò che facciamo col computer per presentarci poi quel che presumibilmente sia di nostro interesse.

Di lì ad arrivare a un subdolo spossessamento di fatto, basato cioè nel proporre "solo" quel che riterrà congruente al nostro profilo psicologico, il passo è terribilmente breve; anzi possimo affermare che già cominciamo ad adattarci all'idea, tanto da non percepirne più neppure il pericolo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (678 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics