Sequestrato il blog di Piero Ricca

Chiuso il blog del contestatore di Emilio Fede in seguito a una causa di diffamazione, ma si possono ancora leggere i testi e inserire commenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-07-2007]

Il blog di Piero Ricca è stato oscurato ieri pomeriggio dalla Guardia di Finanza.

La causa scatenante sarebbe un episodio risalente a qualche mese fa, quando Piero Ricca ebbe con Emilio Fede un acceso scambio d'opinioni, culminato in insulti e anche uno sputo da parte del direttore del Tg4. Di tale episodio si è parlato sul blog di Ricca e in seguito sarebbero partite le querele, con la chiusura del blog e la rimozione del post incriminato.

Contrariamente al solito, le Forze dell'Ordine in questo caso hanno optato per non oscurare il blog, impedendo però a Ricca di continuare a gestirlo, facendosi consegnare la password di amministrazione dalla società di gestione del blog e modificandola.

E' però ancora possibile commentare. Lo stesso Piero Ricca ha inserito un ommento esplicativo della vicenda:
CARI AMICI, NON POSSO AGGIORNARE IL BLOG. Mi è stato chiuso con atto della procura di Roma, un "sequestro preventivo" notificatomi alle 14,00 di oggi (ieri, n.d.r.) da due agenti della guardia di finanza del "nucleo speciale contro le frodi telematiche", venuti da Roma.

Il sequestro proviene da una querela per diffamazione presentta da Emilio Fede nei miei confronti per la famosa contestazione al circolo della stampa. Con il medesimo provedimento hanno cancellato un mio post relativo alla vicenda Fede e i commenti in calce. Non hanno potuto, per motivi tecnici, togliere il video da YouTube.

Naturalmente farò immediata richiesta di disequestro. Intanto posso solo scrivere queste righe in questa sede. Fra poco manderò un comunicato ai siti amici, e vi chiedo fin d'ora di farlo girare.

Con Fede ce la vedremo in tribunale, magari davanti a uno dei magistrati diffamati e spiati negli anni del governo del suo datore di lavoro.

E continueremo a criticare lui e i suoi simili sulla pubblica piazza, in nuove manifestazioni di dissenso.

Nessuno riuscirà a sequestrare la libertà di espressione, mia e degli amici di Qui Milano Libera e del blog: questo è certo.

Grazie a tutti. A presto, Piero


Piero Ricca in home page su Repubblica.it, qualche mese fa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

{Giambattista}
Andate al mare. Leggi tutto
21-7-2007 17:47

Che capelli Leggi tutto
20-7-2007 09:21

cioè sono le 4 di notte, leggo una interessante e stilisticamente piacevole considerazione di Silent, e poi sotto ci trovo un commento come quello di Tino. Vado a letto si vado a letto, si si, vado a letto. 'Notte
20-7-2007 04:10

{Tino}
che barba Leggi tutto
19-7-2007 23:28

Episodio veramente curioso: Suona stridente che in sì potente signore nell'informazione muova addirittura la Guardia di Finanza per impedire altre diffamazioni a suo nocumento. Certo è che la legge è legge e le sue interpretazioni sono come le ramificazioni dei mistici medievali. Ma che possiamo farci se non continuare a sorridere ed... Leggi tutto
14-7-2007 10:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3700 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics