Anche Apple ha il suo verme

Un sedicente esperto in sicurezza avrebbe sviluppato un worm per OS X, ma per ora sarebbe attivo solo su Lan.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2007]

applevirus

Un cracker che si cela sotto lo pseudonimo di Information Security Sellout avrebbe individuato una falla in OS X e sviluppato un exploit chiamato immaginosamente Rape e affermando, forse altrettanto immaginosamente, di attendere una ricompensa per il "lavoro" svolto.

Da quanto si comprende, non dovrebbe trattarsi di null'altro che di un exploit "proof of concept", ossia dimostrativo, anche se l'autore dell'exploit efferma di averlo testato positivamente su una Lan di 1500 OS X e di prepararsi a benficiarne tutta la comunità dell'Internet.

Che possa non trattarsi di una bufala lo confermerebbe indirettamente McAfee, che tramite il suo esperto Fracois Paget ha comunicato che l'exploit sarebbe stato aggiunto al data base di SecurityFocus.

Ovviamente in casa Apple si cerca di minimizzare, mentre invece assai male l'hanno presa i fan della Mela che, pur spergiurando sull'incolumità del sistema operativo del cuore, minacciano ferro, fuoco e morte ai danni del malcapitato autore.

Paget da canto suo, tra il dire e il non dire afferma che "Macintosh con Intel sarebbe un bersaglio interessante" e che "l'aspettativa del guadagno motiva un sacco di gente".

Quel che non si comprende veramente è se si tratti di un maldestro tentativo di ricatto mascherato da offerta di collaborazione o da un polverone sollevato d'accordo con la stessa Apple o di concerto con la stessa che intenderebbe smontare le ricorrenti voci su tentativi di attacco in crescita proporzionale al diffondersi del suo sistema operativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Il verme di MAC Leggi tutto
22-7-2007 21:06

Eheheh, come diceva uno che se se ne intendeva, chi pensa male fa male, ma tante volte ci azzecca! Leggi tutto
22-7-2007 09:42

Magari hanno creato questa voce di quartiere quelli della Microsoft, disperati del SO Mac. :lol: :lol: :lol: :lol:
21-7-2007 17:11

madonna, che fantasia! Leggi tutto
21-7-2007 07:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3188 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics