L'ecocellulare per bambini con genitori ansiosi

Dalla Germania arriva un cellulare tutto ecologico, con basse emissioni elettromagnetiche e senza metalli tossici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-08-2007]

kandy

Si vede che le intercettazioni telefoniche hanno generato malsane associazioni di idee, fatto sta che stando alle statistiche anche le scuole materne sono assediate dalle chiamate dei genitori che vogliono accertasi che i pargoli abbiano regolarmente mangiato, non se la siano fatta addosso, non siano stati morsicati da cani, gatti e compagni di sventura o ancora rapiti dai rom o peggio ancora coinvolti in veri o presunti giochi per adulti.

Come tutti affermano (anche se nessuno è ancora riuscito a dimostrarlo in modo convincente), i comuni cellulari emetterebbero radiazioni nocive, forse in misura superiore a quanto consentito; ecco quindi pronto il business che, complice le ansie dei genitori, contribuirà ad allietare le giornate dei bimbi distribuiti tra i vari nidi, kinderheim, spazi gioco al megastore o casa-della-vicina-compiacente.

Sulla carta i numeri darebbero ragione agli ecologisti: l'ecocellulare Kandy ha emissioni inferiori al 30% del massimo consentito dalla severa normativa tedesca, niente metalli pesanti tossici e dallo smaltimento costoso, radio FM e lettore MP3 incorporato.

Per finire, la possibilità di implementare corsi di lingua e "giochini didattici", in modo che le attività dei bambini siano da subito incanalate verso interessi tecnologici, senza distrazioni pericolose quali i vecchi "giochi di una volta", ormai obsoleti perché irrimediabilmente improduttivi di ogni utilità pratica; anzi fuorvianti, perché indurrebbero una inaccettabile perdita di tempo.

Per bocca dell'executive manager della Kandy apprendiamo che il telefonino ha ricevuto il bollino blu cioè quel Blauer Engel che è il contrassegno del ministero tedesco dell'ambiente; il che forse è l'unica nota positiva della faccenda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4491 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics