Arriva la pubblicità indotta dai brani musicali

Un nuovo servizio permette di scaricare gratuitamente brani protetti dal DRM di Microsoft, ma occorre sorbirsi la pubblicità online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-08-2007]

musici

Continua la battaglia tra il Digital Rights Management e il resto del mondo; o meglio tra chi vorrebbe il perpetuarsi di un incomprensibile compenso anche postumo agli autori di opere dell'ingegno e tutti coloro che giudicano tale compenso anacronistico e in contrasto con la libera circolazione delle idee e della cultura.

Dopo un fallito tentativo di lancio alla fine dello scorso anno e forse in controtendenza o forse proprio per arginarla, funziona ma non troppo da qualche giorno essendo ancora in beta test Spiralfog, un sito americano che permette di scaricare gratis - per ora limitatamente a USA e Canada - musica e brani protetti dal DRM.

Restano ovviamente esclusi computer e riproduttori della concorrente Apple, poiché il sistema usa il programma Windows Media e la tecnologia di protezione riconosce e convalida soltanto i download effettuati con questo sistema.

A detta dei fondatori lo scopo sarebbe quello di combattere le pirateria del settore condito di belle parole: "Proponiamo un'esperienza musicale gratuita e di qualità, sponsorizzata da una pubblicità poco intrusiva" afferma Joe Mohen, chiarendo che la durata di esposizione alla medesima non si riferisce alla titolazione ma, bontà sua, alla semplice durata del download calcolabile in media in un minuto e mezzo.

Il sito è destinato ad autofinanziarsi con la pubblicità, che diventa quindi un passaggio obbligato per tutti gli utilizzatori. Infatti è obbligatoria l'attivazione di cookie permanenti , anche perché per mantenere la validità dell'abbonamento occorre collegarsi almeno una volta al mese per sciropparsi i relativi banner pubblicitari.

Per ora sembra ci sia soltanto l'accordo con la major Universal Music e poche altre produzioni fuori dal grande giro per un totale di circa 700 mila titoli, comunque non da disprezzarsi anche se non paragonabile alla diffusione dei brani a pagamento che secondo stime attendibili si posizionerebbe a circa tre volte tanto.

Tra i grandi possibili inserzionisti pubblicitari per ora i rumor indicano soltanto General Motors e Pontiac, già presenti sul sito; ma un'accreditata dietrologia vorrebbe un'occulta regia di Microsoft dietro al tutto, col duplice scopo sia di limitare il pirataggio e quindi lo screditamento del suo DRM, sia di tagliere un poco l'erba sotto i piedi alla rivale Apple ed all'universo proprietario gravitante attorno ai suoi prodotti.

Il fondatore Joe Mohen non nasconde le difficoltà legate anche a un ambiente già da tempo in espansione e con cui sarà duro il competere; come ad esempio l'americano Imeem, un software pensato per chi vuole condividere idee, blog e immagini con i familiari e gli amici sponsorizzato da Warner Music o Blogmusik, che in Francia ha riaperto dopo aver avuto problemi con la Sacem e recentemente ha dovuto stipulare precisi accordi con gli aventi diritto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1379 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics