Microsoft allunga la vita a Xp

Sarà disponibile per gli Oem e per il canale retail fino a giugno 2008, e nei Paesi emergenti per altri due anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2007]

Foto di Bern Altman

Invece Microsoft ha deciso di estendere la disponibilità di Windows Xp per gli Oem e il canale retail fino al 30 giugno del prossimo anno; fino a qualche mese fa, invece, la "data ultima" era fissata per il 31 dicembre 2007.

Microsoft comunica poi che continuerà inoltre a offrire fino al 30 giugno 2010 la Starter Edition di Windows XP ai Paesi emergenti, dove si stanno diffondendo sempre più i Pc a basso costo.

Mike Nash, vicepresidente Microsoft per lo sviluppo di Windows, ha commentato così questa decisione: "Abbiamo apprezzato molto le reazioni positive dei clienti che hanno adottato Windows Vista; tuttavia, ce ne sono altri che hanno bisogno di più di tempo per passare al nuovo sistema operativo"; ancora Nash: "Ci stiamo impegnando a fornire assistenza per facilitare la migrazione a tutti i nostri clienti. Alcuni infatti hanno bisogno di più tempo ed è del tutto comprensibile".

In altre parole, le vendite di Vista non stanno andando poi così bene, se ci sono più utenti del previsto che continuano a chiedere l'installazione di Xp, che richiede hardware meno potente e - tutto sommato - non funziona malaccio.

Nash poi si arrampica sugli specchi: "La nostra politica ufficiale prevede che le versioni di Windows siano disponibili per i partner Retail e quelli diretti Oem nei quattro anni successivi al rilascio. Questa politica non si adatta con il passaggio da Windows Xp a Windows Vista dal momento che era stata stabilita al tempo in cui rilasciavamo nuovi sistemi operativi client ogni due-tre anni. La maggior parte dei nostri sistemi operativi restava sostanzialmente disponibile per circa due anni dopo il rilascio di una versione successiva; avevamo ritenuto che sarebbe stato sufficiente prolungare la disponibilità di Windows Xp di un solo anno dopo il rilascio di Windows Vista".

Cosa accadrà dopo il 30 giugno? Troveremo ancora Windows Xp? Nash precisa: "Per i costruttori e assemblatori di piccola dimensione, i quali acquistano il sistema operativo presso la rete dei distributori It, Windows Xp resterà invece disponibile fino al 30 gennaio 2009."

Nash aggiunge poi alcune precisazioni per quello che riguarda la distribuzione nei Paesi emergenti: "Altra tendenza interessante e degna di nota è la recente comparsa di quelli che alcuni definiscono i "Pc ultra low-cost" o a bassissimo costo, cioè quei Pc in vendita a prezzi enormemente ridotti per le loro limitate capacità hardware. Di solito queste macchine tendono ad avere limitate risorse di memoria Ram rispetto ai Pc tradizionali, ma si stanno diffondendo nei Paesi emergenti".

L'ultima affermazione di Nash è quasi una ovvietà: "Sebbene ci aspettiamo che i costi hardware continuino a scendere, non tutti i clienti pretendono le stesse prestazioni dal proprio computer".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (5)

Eh, ognuno ha i suoi problemi. Non so perché ma oggi non mi funziona il radiomouse (Logitech) ma la tastiera va benissimo. Sarà morto il topo? Sostituzione con tastiera e radiomouse MS: un po' lento, ma funge. Almeno per un po', finché diventa ingestibile per la lentezza. Invece funge benissimo, prima e dopo, un mouse su porta USB;... Leggi tutto
2-10-2007 00:57

due anni o due mesi? Linux sta soppiantando Windows, perlomeno nel mio pc. :D Leggi tutto
1-10-2007 20:49

La miglior macchina che abbia fatto la Fiat è stata la 1500, quella che aveva il cambio al piantone dello sterzo; poi l'hanno tolta di mezzo dalla disperazione perché non andava più alla fine. Win XP è un po' lo stesso, solo che nell'era dell'obsolescenza programmata anche i S.O. devono essere rimpiazzati, così si può comprare nuovo... Leggi tutto
1-10-2007 18:35

questioni di punti di vista... per me WinXP = Win2k + tante vaccate ;) Leggi tutto
1-10-2007 11:07

Windows XP è il miglior sistema operativo che la Microsoft abbia concepito. Gira abbastanza bene sul mio pc che ha 512 MB di ram (anche se dopo un po' che lo si usa si rallenta..chissà come fa, e bisogna fare defrag, pulizia del disco ecc.) Windows Vista, nonostante gli svantaggi che porta, riuscirà lo stesso ad introdurs nel mercato,... Leggi tutto
30-9-2007 18:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics