Niente iPhone per la Francia

Apple preferisce perdere il mercato francese piuttosto che vendere iPhone non bloccati: il Codice dei Consumatori d'oltralpe vieta di vendere un prodotto e un servizio legati insieme.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2007]

Foto di Dan Shirley

La Francia potrebbe trovarsi a essere l'unico paese europeo in cui l'iPhone non sarà venduto, oppure l'unico in cui l'iPhone sarà venduto senza il legame esclusivo con un operatore.

Per dirla con le parole di un collaboratore di Didier Lombard, amministratore delegato di France Telecom: "Il rischio che affrontiamo questa settimana è che Apple faccia una croce sulla Francia. Abbiamo un piano B. C'è ancora una possibilità che avremo l'iPhone, ma siamo molto vicini al limite". Il rischio, insomma, è reale.

L'intera situazione sembra nascere dalla fretta che ha spinto France Telecom e Apple a firmare un contratto prima che quest'ultima si rendesse conto di una particolarità francese: il Codice dei Consumatori in sostanza vieta di vendere un prodotto e un servizio legati insieme. Proprio come avviene per l'iPhone, insomma, dove l'unico operatore utilizzabile è quello scelto in esclusiva da Apple.

Il problema si pone quindi per Orange, la società del gruppo France Telecom che ha firmato il contratto con Apple, e per Apple stessa, la quale deriva una parte dei propri incassi da una percentuale sul costo del traffico telefonico. Se l'iPhone dovesse essere venduto senza il legame con l'operatore, addio incassi.

I dirigenti di Apple non vorranno che la Francia diventi la "zona franca" in cui comprare iPhone liberi, e sembrano pronti a rinunciare all'intero mercato d'oltralpe pur di non rischiare in questo senso.

Secondo Orange la questione è anche tecnologica: "Oggi, Apple ha un problema di sicurezza con l'iPhone. Non è in grado di garantire l'esclusiva di questo telefono a un operatore".

Si stima inoltre che siano diverse migliaia gli iPhone già manomessi dagli hacker in Europa, in parte messi fuori uso dall'ultimo aggiornamento software nonostante il non trascurabile esborso fatto dai loro proprietari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ottimo esempio Leggi tutto
10-10-2007 13:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto è importante la fotocamera in un tablet?
La fotocamera nel tablet? Ma a che serve?
E' importante ma non essenziale, potrei farne tranquillamente a meno.
E' fondamentale: non comprerei mai un tablet senza una buona fotocamera, o meglio ancora due.
Non ho un tablet e non mi sono mai posto il problema.

Mostra i risultati (2372 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics