La crisi di Thunderbird

Internet è piena di voci che danno per morto o moribondo il client di posta della Mozilla Foundation. La realtà è però più complessa e meno drammatica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-10-2007]

Il logo di Thunderbird

Thunderbird, il client di posta fratello di Firefox, stranamente non ha mai goduto dello stesso entusiamo riservato al browser di casa Mozilla. Ha sempre avuto tuttavia una schiera di appassionati, di difensori, di gente che lo trova perfettamente adeguato alle proprie esigenze e addirittura migliore delle alternative. Ciononostante, è sempre Firefox quello sotto i riflettori.

Recentemente, la Mozilla Foundation ha annunciato la propria intenzione di riformare l'organizzazione del progetto creando una consociata, sul modello della Mozilla Corporation, che attualmente va sotto il nome non ufficiale di MailCo e che dovrebbe occuparsi proprio dello sviluppo di Thunderbird e delle sue evoluzioni.

Una delle prime domande poste subito dopo l'annuncio riguardava le possibilità che la nascitura avrebbe avuto di sostenersi economicamente: la Mozilla Corporation si finanzia soprattutto tramite gli accordi con i motori di ricerca e i fornitori di contenuti, cavalcando la popolarità di Firefox; MailCo - ci si chiedeva - riuscirà a fare altrettanto? Altrimenti, che fine farà Thunderbird? Mozilla non sta rischiando troppo?

Inoltre, Scott MacGregor e David Bienvenu, i due sviluppatori a tempo pieno di Thunderbird, hanno da poco annunciato l'intenzione di lasciare la Mozilla Corporation, continuando la collaborazione esclusivamente come volontari.

La partenza di due figure chiave fa dunque sorgere interrogativi sulla bontà della decisione di Mozilla o, almeno, fa pensare che dubbi a tale proposito siano balenati nelle menti di MacGregor e Bienvenu. Di qui le preoccupazioni, di cui si vocifera nel web, sul futuro di Thunderbird.

Un tentativo di risposta equilibrata proviene da Robert Accettura, collaboratore di Mozilla, il quale ricorda che cambiamento non significa morte: tutte le preoccupazioni sono premature o, addirittura, servono solo a diffonfere paura, incertezza e dubbio. Il software libero non è nuovo a questi attacchi.

La nuova organizzazione sarà leggermente diversa da quella che sovrintende allo sviluppo di Firefox, ma non necessariamente sbagliata. Già una volta il progetto Mozilla era stato dato per spacciato, e poi la Fondazione ha ripreso in mano le fila dei progetti. Il cambiamento che lo sviluppo di Thunderbird sta subendo porterà a un periodo di assestamento, com'è normale ma difficilmente alla scomparsa del client e-mail.

Nel frattempo gli utenti non saranno abbandonati a loro stessi in quanto il rilascio di patch per la serie 2.x e lo sviluppo della serie 3.x continua a procedere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Dimenticavo: anche Eudora, che usavo prima, era gratuito.
11-10-2007 19:32

Sì, ma Outlook Express oppure Windows Mail sono gratuiti. Leggi tutto
11-10-2007 19:31

iadevaia ha ragione. Ma non volevo dilungarmi troppo per spiegare tutta la faccenda dei protocolli. Il pop3 ovviamente è il protocollo più utilizzato e puoi far rimanere i messaggi sul server senza scaricarli. Io ad esempio usavo Npop come client mi son sempre trovata bene. Poi quando ho scoperto thunderbird non l'ho più lasciato.... Leggi tutto
11-10-2007 19:12

Permettetemi un consiglio: quando si parla di Sw e' buona norma contestualizzare la piattaforma del SO e la release del Sw. Io uso la versione 2.0.0.6 (20070728) su Windows NT 4.0 Sp6a e non ho il problema da te segnalato, ovvero finche' non verra' svuotato il cestino, pippo e' nel cestino e non compare nel menu' contestuale. Nel... Leggi tutto
11-10-2007 18:08

Il che non vuol dire che altri, come me, non ne abbiano avuti.
11-10-2007 15:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2329 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics