Open Office gratis per gli studenti italiani

Per la prima volta nella storia in cui viene azzerato il prezzo di un prodotto gratuito. Ma le ragioni ci sono, spiega Italo Vignoli di PLIO.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2007]

openoffice

Alcuni giorni fa l'Associazione PLIO (Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org) ha annunciato la disponibilità di una versione gratuita di Open Office per gli studenti universitari italiani, specificando che essa può essere scaricata liberamente per le piattaforme Windows, MacOS e Linux; la licenza è illimitata e perpetua, include tutti i futuri aggiornamenti e può essere trasferita anche agli eredi.

Alla PLIO fanno sapere che la promozione è valida per tutti gli studenti universitari, indipendentemente dalla media dei voti d'esame. Ogni studente può scaricare la suite tutte le volte che vuole, in una qualsiasi delle 120 versioni linguistiche disponibili, per uno solo o per tutti i sistemi operativi, e installarla sia sui Pc che usa lungo il suo percorso universitario sia su quelli che trova al di fuori dello stesso.

Ci sono parole anche per la confezione, in materiale ecologico biodegradabile, che "viene creata durante la procedura di installazione e generata con un particolare processo di rimaterializzazione, protetto da 235 brevetti internazionali che tutelano la proprietà intellettuale della comunità, frutto di anni di investimenti in ricerca e sviluppo".

Davide Dozza, presidente di PLIO, ha affermato: "Abbiamo deciso di lanciare questa promozione per gli studenti universitari italiani nonostante la complessità dell'operazione finanziaria, che ha richiesto tutto il nostro impegno: si tratta infatti della prima volta nella storia in cui viene azzerato il prezzo di un prodotto gratuito".

Prosegue Dozza: "In questo modo, contiamo di fidelizzare gli studenti perché continuino a usare la licenza di Open Office anche quando entreranno nel mondo del lavoro, evitando i costi di migrazione verso il software proprietario".

Se sulle prime abbiamo pensato a una mezza burla, abbiamo poi avuto una risposta da Italo Vignoli di PLIO che spiega il perché del comunicato stampa ironico diffuso due giorni prima.

Vignoli afferma: "Prima di tutto, il tono ironico è stato una scelta precisa, per evitare di inasprire una polemica che è già nata all'interno di quelle università - un ambiente dove OpenOffice.org conta su un ampio numero di utenti e sostenitori - dove gli studenti hanno ricevuto un messaggio di posta elettronica che promuove l'offerta di un'altra suite per ufficio (con uno sconto dell'85% rispetto al prezzo di listino), direttamente al proprio indirizzo personale di ateneo, alla faccia - scusate l'espressione - delle più elementari norme sulla privacy".

Prosegue Vignoli: "E già che c'eravamo, abbiamo cercato di sottolineare lo scarso significato che attribuiamo alle ripetute accuse di violazione di 235 brevetti da parte del software open source, per lo meno fino a quando il numero e l'ambito dei brevetti stessi non verrà dichiarato, in modo da eliminare qualsiasi sospetto sul fatto che si tratti di una minaccia generica e tesa esclusivamente ad alimentare la paura, l'incertezza e il dubbio tra gli utenti".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

mi domando se lo stesso team dia supporto tecnico.. sarebbe la morte di Office Microsoft!
28-10-2007 15:43

buona strategia comunicativa. Leggi tutto
18-10-2007 22:04

:lol: ho riletto l'articolo con più calma e ho capito :wink:
17-10-2007 15:04

MUAHAHAHAHAHAHA Bella iniziativa. :lol: x Squall l'iniziativa è fortemente ironica. ;)
17-10-2007 14:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3106 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics