Il super peer-to-peer cinese

In Cina è stato creato un sistema di file sharing in grado di raggiungere velocità 50 volte superiori a Bit Torrent.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2007]

Foto di Gary Tamin

Secondo Kaiser Kuo, di Ogilvy Cina, la nuova era del peer-to-peer avrà per patria la Cina, e il vero vantaggio starebbe nella assenza di una RIAA o di una MPAA cinese.

La mancanza di restrizioni simili a quelle americane per quanto riguarda il file sharing permetterebbe un livello di sviluppo della tecnologia ineguagliabile altrove.

A sostegno della propria teoria, Kuo porta dei fatti: Blin ha creato un client che promette di raggiungere in download velocità che sarebbero 50 volte maggiori di quelle possibili tramite il noto Bit Torrent.

La moglie stessa di Kuo avrebbe fatto da cavia per il rivoluzionario sistema, scaricando il 2,2% di una puntata della sesta stagione del serial televisivo "24", in qualità DVD, in soli 3 minuti. A quel punto sarebbe stata poi in grado di vedere l'inizio della puntata mentre dalla rete arrivava il resto.

Mentre negli Stati Uniti il file sharing sta vivendo un momento difficile a causa dell'attacco portato dalle case discografiche, la Cina sembra davvero più "libera" di innovare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ma la verità si scopre provando... Leggi tutto
24-10-2007 10:17

{ice}
rendite a scapito dell'innovazione Leggi tutto
19-10-2007 13:16

ma a che diavolo serve!!! A me la banda per un download del genere chi me la dà ????? Sarebbe meglio scrivere un client criptabile, parallelo, e stabile!
18-10-2007 14:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2965 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics