Il super peer-to-peer cinese

In Cina è stato creato un sistema di file sharing in grado di raggiungere velocità 50 volte superiori a Bit Torrent.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2007]

Foto di Gary Tamin

Secondo Kaiser Kuo, di Ogilvy Cina, la nuova era del peer-to-peer avrà per patria la Cina, e il vero vantaggio starebbe nella assenza di una RIAA o di una MPAA cinese.

La mancanza di restrizioni simili a quelle americane per quanto riguarda il file sharing permetterebbe un livello di sviluppo della tecnologia ineguagliabile altrove.

A sostegno della propria teoria, Kuo porta dei fatti: Blin ha creato un client che promette di raggiungere in download velocità che sarebbero 50 volte maggiori di quelle possibili tramite il noto Bit Torrent.

La moglie stessa di Kuo avrebbe fatto da cavia per il rivoluzionario sistema, scaricando il 2,2% di una puntata della sesta stagione del serial televisivo "24", in qualità DVD, in soli 3 minuti. A quel punto sarebbe stata poi in grado di vedere l'inizio della puntata mentre dalla rete arrivava il resto.

Mentre negli Stati Uniti il file sharing sta vivendo un momento difficile a causa dell'attacco portato dalle case discografiche, la Cina sembra davvero più "libera" di innovare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ma la verità si scopre provando... Leggi tutto
24-10-2007 10:17

{ice}
rendite a scapito dell'innovazione Leggi tutto
19-10-2007 13:16

ma a che diavolo serve!!! A me la banda per un download del genere chi me la dà ????? Sarebbe meglio scrivere un client criptabile, parallelo, e stabile!
18-10-2007 14:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1701 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics