YouTube contro i pirati

Google ha iniziato a utilizzare un programma che riconosce e blocca la condivisione di copie illegali dei video coperti da copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2007]

Foto di Peter Rol

YouTube continua a non passare di moda. Gente di tutto il mondo mette online i propri video, dal filmino delle vacanze al "corto" di un aspirante regista.

Sfortunatamente fin dall'acquisizione, avvenuta un anno fa, Google ha avuto a che fare con chi condivideva video protetti dal copyright. Subito sono iniziate le pressioni dei legittimi detentori dei diritti affinché a Mountain View ponessero fine e prevenissero questa pratica.

La soluzione è ora disponibile, sebbene ancora in versione beta. Si tratta in sostanza di un database con il quale viene automaticamente confrontato ogni video al momento dell'upload: se viene trovata una corrispondenza con materiale coperto da copyright, il programma può bloccarlo, pubblicarlo o aggiungervi dei banner pubblicitari, a seconda delle preferenze indicate dal legittimo proprietario del video.

Lo sviluppo di questo programma di riconoscimento dell'immagine è stato fatto interamente all'interno dei laboratori di Google e Time Warner, Disney e CBS si dicono favorevoli all'adozione del sistema.

Anche la MPAA appoggia lo YouTube Video ID: "Anche se non abbiamo ancora avuto l'occasione di valutare questa specifica tecnologia" - ha detto un portavoce - "noi appoggiamo tutti gli sforzi fatti per fornire ai consumatori contenuti legittimi".

Altri, invece, credono che il sistema non funzionerà: secondo costoro il sistema non riconoscerà i file pirata per via della loro bassa qualità e delle modifiche subite, sufficienti a differenziarli dagli originali.

Ancora, c'è chi si chiede come si sentiranno i detentori dei diritti, anche quelli al momento entusiasti, quando realizzeranno pienamente che all'uscita di un nuovo prodotto dovranno fornirne copia a YouTube, da qui all'eternità, sperando naturalmente che ciò serva a fermare i pirati - ma senza averne la certezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

beh.. posso capire qualcuno che metta piu di tot minuti di un film (violando cosi la legge) possa dar fastidio ai proprietari della casa cinematografica (anche se secondo me aiuta a incentivare la visione tra chi ancora non ha visto quel film!) però per pochi minuti di videoclip, non è possibile che si possa chiedere subito la rimozione... Leggi tutto
28-10-2007 15:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2465 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics