Sgominata la banda dell'899

La Polizia Postale di La Spezia ha assicurato alla giustizia una gang che ha truffato decine di migliaia di utenti telefonici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2007]

ps

La sezione di La Spezia della Polizia Postale ha provveduto a denunciare all'autorità giudiziaria gli autori di una maxitruffa perpetrata a danno di decine di migliaia di utenti mediante il famigerato prefisso 899.

Nel passato recente e meno recente, Zeus News si è occupata più volte del fenomeno, puntando anche il dito sulle responsabilità del gestore telefonico che nulla fa per impedire gli abusi. In genere agli antipodi si muovono gli uffici pubblici amministrativi ormai da decenni insensibili al problema sicurezza, lasciando ai privati e alle varie polizie l'onere dell'informazione e della prevenzione.

In particolare l'Escopost, l'ente ministeriale che vigila sulle radio-tele emissioni, ben potrebbe curare una campagna ricorsiva negli uffici postali, in TV e nelle radio locali; ma al di là di di questi sommessi inviti, occorre puntualizzare che Polizia Postale, Guardia di Finanza e le altre forze dell'ordine sono al servizio dei cittadini prima ancora di svolgere un'opportuna attività repressiva: a esse possiamo e dobbiamo continuare a rivolgerci con fiducia in ogni occasione.

Non deve essere fuorviante il fatto che l'Ufficio Rai e la Direzione Regionale Entrate di Torino non sappiano se i computer installati negli uffici debbano o no pagare il canone in quanto "potenzialmente adatti alla ricezione", oppure che arrivino mazzate paurose a chi abbia dimenticato di rinnovare la licenza CB in auto; il difetto è nelle disposizioni di legge, magari farragginone e inadeguate, non in chi per professione le leggi deve farle ossevare.

D'altra parte non c'è nessuno che uscendo non si assicuri di aver sprangato le finestre e chiusa la porta a doppia mandata; e desterebbe risolini di compassione chi al contrario lasciasse la casa aperta e incustodita alla mercé del primo venuto, fidando soltanto nell'opinabile deterrente costituito dalla ronda dei poliziotti di quartiere o una "volante" di passaggio.

Identica accortezza dobbiamo porre nell'uso delle attrezzature informatiche di qualsiasi specie; e ci piaccia o no i telefoni sempre più diventano terminali aperti agganciati a una rete sovranazionale, con le utilità del caso ma anche con buona pace delle norme sulla privacy, dell'antitrust e in genere del vivere onesto e civile. Se non ci rendiamo conto di ciò, continueremo a uscire di casa lasciando l'uscio spalancato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

in effetti manca una decrizione perlomeno superficiale di questa banda: rumeni? italiani? quanti erano? solitamente la polizia finita un indagine e arrivati all arresto rilascia dichiarazioni... concordo sul fatto dei risolini riservati a chi lascia l'uscio aperto: siamo messi male se si sghignazza, rincuorandoci che a noi ci è andata... Leggi tutto
1-11-2007 12:52

Buon articolo ma alla fine chi erano sti furbi... Leggi tutto
29-10-2007 21:59

{mama}
Bravo! Leggi tutto
29-10-2007 19:42

A proposito di 899 Leggi tutto
26-10-2007 18:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2449 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics